Archivi categoria: Eventi

Blog Tour di primavera alla scoperta dei Colli Piacentini

Si è svolto nel fine settimana del 17, 18 e 19 aprile 2015 il piccolo blog Tour di primavera organizzato da Podere Casale per la promozione del territorio dei colli piacentini, alla scoperta di agriturismi, cantine, ristoranti, musei e castelli.

Hanno accettato l’invito e partecipato al Tour Claudia Boccini e Francesco Iaccio autori del blog La Bussola e il Diario di Roma e Giovy Malfiori e Gianluca Vecchi collaboratori di Vie del Gusto e autori del blog Emotion Recollected in tranquillity che sono arrivati da Carpi.

I blogger Gianluca, Giovy, Francesco e Claudia con Carla Asti titolare della Cantina Luretta

I bloggers Gianluca, Giovy, Francesco e Claudia con Carla Asti titolare della Cantina Luretta

Oltre all’Azienda Podere Casale promotrice del Tour, hanno aderito all’iniziativa proponendo le proprie prelibatezze enogastronomiche il ristorante Antica Trattoria del Tempio di Vicobarone, l’agriturismo Corte del Gallo di Rivergaro, l’agriturismo Apollo di Ziano Piacentino, l’azienda vitivinicola Luretta ed il ristorante al Contesse di Momeliano.

Hanno inoltre ospitato una parte del Tour anche il Castello di Rivalta ed il Collegio Alberoni di Piacenza permettendo di scoprire le meraviglie storiche, artistiche ed architettoniche che custodiscono da secoli e che oggi offrono al pubblico in visita.

Gli hashtag più utilizzati dai blogger durante il Tour sono stati #PodereCasale, #ColliPiacentini, #ValTidone, #ValLuretta e #ValTrebbia

Nei prossimi giorni verranno pubblicati i post, le foto e gli articoli che descrivono nei dettagli i luoghi visitati, le persone incontrate, le storie ascoltate, le ghiottonerie degustate e le bellezze viste durante questi tre giorni intensi e molto appaganti.

Si è trattato di un’esperienza davvero interessante e piacevole, sia per la simpatia e la professionalità di tutte le persone coinvolte nel progetto, sia per l’opportunità concreta di far conoscere il nostro territorio attraverso questa forma di marketing emozionale che pensiamo possa contribuire a rilanciare la provincia di Piacenza e le sue eccellenze sotto il profilo turistico ma non solo.

Speriamo di essere i precursori per le nostre terre di una buona pratica che in altre zone d’Italia e del mondo è ormai molto utilizzata, e che a Piacenza è solamente agli inizi” ha dichiarato Daniela Carugati, la titolare dell’agriturismo Podere Casale.

Noi auspichiamo che in futuro anche i molti enti pubblici della provincia prendano in seria considerazione questa forma di marketing dei contenuti sostenendo concretamente i privati che hanno già maturato la consapevolezza che la globalizzazione impone di fare rete per affrontare con successo le sfide del presente e soprattutto del prossimo futuro.

“Certamente a Podere Casale organizzeremo altri blog tour”, ci ha confermato Daniela, naturalmente in collaborazione con chi vorrà partecipare.

Di seguito gli articoli pubblicati dai blogger:

Podere Casale agriturismo sui colli piacentini

Piacenza tra salumi e storia

In giro per Colli Piacentini, tutto il gusto della Val Tidone e Luretta

Visitare la Val Tidone

 Agriturismo Apollo

La diga del Molato in Val Tidone

La ciambella con i pinoli di Podere Casale

Antica Trattoria del Tempio

Autunno al Castello di Rivalta

Dalla Val Tidone a Piacenza: 800 anni di storia in un giorno

La Corte del Gallo: agri-ristorante con maneggio

Sui colli piacentini il Castello di Rivalta

In gita alla cantina Luretta ed al ristorante Al Contesse

Sui Colli Piacentini in visita alla Cantina Luretta

Al Contesse ristorante sui Colli Piacentini

Visita al Collegio Alberoni di Piacenza

Val Tidone, autunno al Podere Casale

Pubblicità

Lascia un commento

aprile 20, 2015 · 1:21 PM

EVENTI DA VENERDI’ 13 A GIOVEDI’ 19 DICEMBRE 2013 in Val Tidone

NEWSLETTER
DEGLI EVENTI TURISTICI E CULTURALI
VAL TIDONE VAL LURETTA

IAT Borgonovo Val Tidone 0523 861210

Venerdì 13 CONCORSO DISEGNO E FESTA S.LUCIA: BORGONOVO V.T.
Dalle 19.30, presso La sala Cultura dell’Istituto Don Orione, presentazione del concorso di
disegno “La Musica lascia il Segno” e festa di Santa Lucia per i ragazzi di 4° e 5° Elementare
della scuola di Borgonovo. Numerosissime le attività; premiazioni e rinfresco finali e per tutte le classi partecipanti sorpresa finale. Evento organizzato dal Rotary Club Val Tidone e dal Comune di Borgonovo V.T. Ingresso Libero.
Per info: cultura.borgonovo@sintranet.it Ufficio Cultura tel. 0523 861823

Venerdì 13 FESTA 130° ANNIVERSARIO SOCIETA’ MUTUO SOCCORSO: SARMATO
Dalle 21.00, presso la Sala Consiliare del centro Umberto I, il Club
Fotografico Sarmatese organizza l’incontro con la Società di Mutuo
Soccorso “Regina Margherita” di Sarmato, a 130 anni dalla Fondazione.
Interverrà alla serata lo storico Paolo Brega. Seguirà brindisi di auguri.
Per info: http://www.comune.sarmato.pc.it
Comune Sarmato tel. 0523 887827

Venerdì 13 15° RASSEGNA DIALETTALE: CASTEL SAN GIOVANNI
Presso il Teatro Verdi, Giuliano Quadrelli con la sua Compagnia Filodrammatica l’Istrione,
presenta la 15° edizione della rassegna dialettale, commedie recitate nel dialetto piacentino.
Primo appuntamento Venerdi 13 Dicembre con la compagnia dialettale Ancaranese che
presenta la commedia “Un Bel Casein”.
Evento realizzato in collaborazione con il Comune di
Castel San Giovanni, la Pubblica Assistenza e i Lyons
di Castel San Giovanni.
Ingresso ad offerta. Tutto il ricavato sarà usato per
l’acquisto di materiale per la Pubblica Assistenza di
Castel San Giovanni.
Per info: http://www.comune.castelsangiovanni.pc.it
Ufficio Cultura Comune Castel San Giovanni tel: 0523
889653

Venerdì 13 FESTA SANTA LUCIA: S.NICOLO’
Alle 20, presso il cento Culturale di San Nicolò, partenza della Fiaccolata
di Santa Lucia per raggiungere il sacello della Madonnina delle Rose
(Vignazza). Ore 20.30 presso il sacello, brindisi per tutti con Cioccolata e
Tè caldo. Evento organizzato dall’Associazione San Nicolò Cammina. Per
info: http://www.comune.rottofreno.pc.it Tel. Comune 0523 780311/2

Sabato 14 CUCINARE CHE PASSIONE-CORSI DI CUCINA PER AMATORI: CASTEL SAN GIOVANNI
Dalle 13.00, presso la sede della Leggi Project, quinto appuntamento
con il corso di cucina per amatori. Guidati da uno chef esperto i
corsisti impareranno a muoversi in cucina, oltre la spiegazione teorica
delle ricette e ogni partecipante potrà collaborare alla preparazione
affiancando lo Chef come in una vera brigata di cucina. Alla fine della
preparazione del menù si degusteranno i piatti creati. Questa
settimana la tematica sarà “Corso Degustazione Olio”.
Un esperto aiuterà i partecipanti a scoprire le caratteristiche
principali e fondamentali per riconoscere un Olio di Oliva di Qualità.
Impareranno a degustarlo, a riconoscerne i difetti e soprattutto i
suoi pregi.
Alle 13.00 pranzo con l’Olio di Oliva e i piatti cucinati dallo Chef
Mauro Tondelli.
Iscrizioni a numero chiuso. Costo del corso e del pranzo Euro 25,00.
Per informazioni e iscrizioni: Leggi Project 0523 844279

Sabato 14 RECITA SCUOLA MATERNA Z.SGORBATI: BORGONOVO V.T.
Ore 15.30, presso il Cinema Teatro Capitol,recita di Natale dei bambini della Scuola Materna
Z.Sgorbati dal titolo “Amici delle Stelle”.
Per info: http://www.comune.borgonovo.pc.it
Ufficio Cultura comune tel. 0523 861823

Sabato 14 INAUGURAZIONE MOSTRA “MOSAICI”: ZIANO P.NO
A Ziano P.no, presso l’Azienda Vinicola Fratelli Piacentini, inaugurazione
della Mostra “Mosaici” eseguiti dall’artista Perotti Mosaici.
La mostra rimarrà esposta dal 14 al 22 Dicembre.
Per info: info@fratellipiacentini.com Tel. 0523 863259

Sabato 14 CONCERTO SANTA LUCIA: PIANELLO V.T.
Dalle 21.00, presso la Chiesa Parrocchiale di San Maurizio e
Colombano, concerto di Santa Lucia presentato
dall’Associazione “Una Scuola da Favola”, dall’Istituto
Comprensivo e dalla Parrocchia.
Ingresso gratuito.

Sabato 14 CONCERTO NATALIZIO MUSICA DELLE 4 PROVINCE:
BORGONOVO V.T.
Dalle 21.00, presso l’Auditorium della Rocca Municipale, concerto
Natalizio di musica delle Quattro Province.
Ore 21.00 inizio concerto del Trio Alta Val Staffora. Ore 22.30 brindisi
Natalizio offerto dall’Associazione Musica e Valli.
Per info: cultura.borgonovo@sintranet.it
Ufficio Cultura tel. 0523 861823

Domenica 15 MERCATINO NATALE: BORGONOVO V.T.
Presso le vie del paese, Mercatini di Natale con
hobbisti e maestri dell’artigianato per tutto il
giorno.
Ricco il programma di eventi della giornata: mattina e
pomeriggio “Babbo Natale….con doni a sorpresa…”;
dalle 14.30 ” Giri in Carrozza”; ore 17.00 concerto
“Hodie Christus Natus Est” dell’ Insieme Vocale
Girolamo Parabosco diretto da Dionilla Morlacchini
presso la Chiesa di Breno .
Per info: cultura.borgonovo@sintranet.it
Ufficio Cultura tel: 0523 861823

Domenica 15 DIVINGUSTANDO- CANTINA LUSENTI: VICOBARONE
Evento dedicato ai prodotti di qualità al vino e al cibo.
Per far conoscere agli artigiani del gusto del nostro territorio e non
solo.
In degustazione il Batarò De.Co accompagnato dai nostri salumi
D.o.p. polenta fritta e concia.
Inoltre formaggio di capra “il Bozzolo”, olio extra vergine di oliva ”
Mottillo”, castelmagno, bitto della Val Tellina, miele della Val Tidone.
Il tutto accompagnato da vini di loro produzione e pane casebeccio.
Costo Degustazione euro 15.00
Per info e prenotazioni: 0523-868479/ 328-8419516 / 348-7246487
info@lusentivini.it

Domenica 15 CONCERTO DI CANTI NATALIZI: VICOMARINO
Presso la Parrocchia di Vicomarino di Ziano Piacentino, al termine della
Santa Messa, gli Artisti Lirici dell’ Istituto Musicale Palestrina di Castel
S. Giovanni si esibiranno in un concerto di canti Natalizi, con la
consulenza musicale di M. Laura Groppi.
Per info: http://www.comune.ziano.pc.it Comune Ziano tel. 0523 863221

Domenica 15 CONCERTO CANTI NATALIZI: CALENDASCO
Dalle ore 15, presso la Chiesa di Calendasco, il “Coro San Michele” di Gragnano diretto da
Alessandra Tirelli si esibirà in un concerto di Natale.
Con la partecipazione dei bambini delle scuole materne “La casa dei Castori”, “La casa delle
Rane” e degli studenti della scuola “Guido Gozzano”.
Per info: http://www.comune.calendasco.pc.it Comune Calendasco Tel. 0523 772722

Lunedì 16 CUCINARE CHE PASSIONE-CORSI DI CUCINA PER AMATORI: CASTEL
SAN GIOVANNI
Presso la sede della Leggi Project sesto appuntamento con il corso
di cucina per amatori. Guidati da uno chef esperto i corsisti
impareranno a muoversi in cucina, oltre la spiegazione teorica
delle ricette e ogni partecipante potrà collaborare alla
preparazione affiancando lo Chef come in una vera brigata di
cucina. Alla fine della preparazione del menù si degusteranno i
piatti creati. Questa settimana la tematica sarà “Non rinuncio al
Dessert: specifico per intolleranze”. Chef Luca Sbarbada.
Iscrizioni a numero chiuso. Costo del Corso Euro 40,00.
Per informazioni e iscrizioni: Leggi Project 0523 844279

Lunedì 16 POLENTA CON ALPINI: BORGONOVO V.T.
Presso la via centrale del paese, Polentata del Gruppo Alpini in collaborazione con la
Protezione Civile.
Per info: cultura.borgonovo@sintranet.it Ufficio Cultura tel: 0523 861823
Lunedì 16 RASSEGNA SCUOLE DI MUSICA DELLA VAL TIDONE: BORGONOVO V.T.
Tradizionale appuntamento, presso la Chiesa di San
Bernardino, con la Rassegna delle Scuole di Musica della
Val Tidone. Ingresso Libero.
Per info: cultura.borgonovo@sintranet.it
Ufficio Cultura tel: 0523 861823

Lunedì 16 CONCERTO ORCHESTRA FIATI “LA ROSSINI”: CASTEL SAN GIOVANNI
A Castel San Giovanni, presso il Teatro Verdi, primo di due
concerti di beneficenza a favore dell’Associazione Agave.
Appuntamento stasera con l’Orchestra di Fiati “La Rossini”
dell’Accademia Musicale G. Rossini di Voghera. Presenteranno
musiche di Vivaldi,Bach, Caccini, Dvorak e brani Natalizi.
Direttore M.Alfredo Migliavacca.
Costo del biglietto Euro 6,00. Biglietto per le due serate Euro
10,00.
Il ricavato verrà donato all’Associazione Agave.
Evento organizzato dall’Associazione Castello Immagini con il
Patrocinio del Comune di Castel San Giovanni e del locale
Assessorato alla Cultura.
Per info e prenotazioni: Associazione Castello Immagini 335
330508 335 6077836

Martedì 17 FAVOLE SOTTO L’ALBERO: BORGONOVO V.T.
Presso la Biblioteca comunale di Borgonovo V.T., dalle ore 16.15, si svolgerà
Favole sotto l’Albero, attività per bambini.
Per info: http://www.comune.borgonovo.pc.it Ufficio Cultura tel. 0523 861823

Mercoledì 18 RASSEGNA LETTERARIA MELVILLE: SAN NICOLO’
Ore 21 presentazione del libro “Ex. Semi Di Musica Vivifica”
di Giancarlo Onorato edito da Volo Libero. Introduce Alberto
Pelò.
Un adolescente, anima inquieta, partendo dai rigurgiti del punk
internazionale, attraversa contromano tutti gli sviluppi della
contemporaneità artistica, sino a giungere in un viaggio tra
musica, cinema e letteratura a un’interpretazione lirica e
affermativa delle più profonde esigenze dell’individuo. Scritto
come un romanzo, e pregno di riflessioni e collegamenti tra le
diverse discipline, un testo che è elegia dell’unione tra tutti i
moti sensibili della coscienza, in grado di viaggiare con la
stessa fascinazione tra punk-rock, musica contemporanea,
cinema, avanguardie estetiche e filosofia della scienza.
Per info: http://www.caffemelville.it

Giovedì 19 STAGIONE PROSA TEATRO VERDI: CASTEL SAN GIOVANNI
Ore 21.00 Teatro Verdi terzo appuntamento con la Stagione di
Prosa 2013-14. Stasera in scena lo spettacolo “Il Visitatore” di
Eric-Emmanuel Schmitt con Alessandro Haber, Alessio Boni,
Francesco Bonomo. Regia di Valerio Binasco. Produzione Goldenart
Production.
Per info e biglietti: Ufficio Cultura Castel San Giovanni 0523
889613 ref. Mariangela Chiesa.

ED INOLTRE….

Mercoledì 18 RASSEGNA CINEMATOGRAFICA JOLLY2
A S.Nicolò, presso il Cinema Jolly 2, riprende la Rassegna Cinematografica del
Mercoledì che propone i migliori titoli in cartellone della stagione appena
passata e vincitori di vari premi nel circuito dei Festival di Cinema Nazionali ed
Internazionali.
Mercoledì 18 Dicembre appuntamento con il film “Miss Violence” di
Alexandros Avranas.
Ingresso ridotto. Per info: http://www.jolly2.com jollydue@tin.it
Tel: 0523 760541

Sabato 14 RASSEGNA “SPAZIO GIOVANI”- IL SABATO POMERIGGIO INSIEME
A S.Nicolò, presso il cinema Jolly 2, riprende la Rassegna “Spazio
Giovani -il sabato pomeriggio insieme”, un’ occasione per andare al
cinema tutte le settimane in compagnia di mamma, papà, nonni etc..
ore 15.30: Proiezione I° tempo del film “Cattivissimo Me 2”
ore 16.30: Giochi a premi e merenda party; nell’ intervallo tra il primo e
il secondo tempo, possibilità di partecipare alla lotteria di Spazio
Giovani e vincere favolosi premi e tante biciclette! Tutto questo con
animazione, sorprese e grande festa di Natale “Aspettando il Natale”
accompagnata dal saggio di musica/ballo curato da “Arte e
Musica” di Max Repetti.
ore 16.50: Proiezione II° tempo del film
ingresso: ragazzi 5.00 € – adulti 6.00 €
Per info: http://www.jolly2.com jollydue@tin.it Tel: 0523 760541

PROPOSTE PER LE FESTE…

Presso Hotel Ristorante Pizzeria La Gritta cena Natalizia a 2 Alternative:
Alternativa 1 : antipasto carne o pesce, primo carne o pesce , secondo carne o pesce , dolce e caffè ( selezione dei vini della nostra cantina) tutto compreso a 29 euro (caparra 10 euro).
Alternativa 2: antipasto, primo, secondo, dolce e caffè ( selezione dei vini della nostra
cantina) 18 euro escluse le bevande.

Presso Ristorante Pizzeria Il Leone
martedì 31 dalle ore 20.30 GALA’ DI SAN SILVESTRO
Aperitivo e cena accompagnati da musica dal vivo e animazione tutto questo a 65 euro! e dopo la mezzanotte ingresso libero per tutti quelli che volessero festeggiare il capodanno con noi!!Prenotazione obbligatoria: 0523 861345

Azienda Agrituristica La Pobiella
Per le festività natalizie vi offre un menù completo dall’ antipasto al dolce accompagnato da
vini Gutturnio e Ortrugo, con portate tipiche della nostra tradizione campagnola al prezzo di 35 euro tutto incluso.
Per info e prenotazione: 347 2212910 / 335 6383825

Presso Ristorante La Dogana Castello di Luzzano
Martedì cena di Capodanno con antipasto, primo, secondo e dolce. E Dopo la mezzanotte
cotechino e lenticchie , vino e spumante per il brindisi!!
Tutto a 70 euro
Per info e prenotazione: 0523 864961

Presso Antica Trattoria del Tempio
Martedì 31 vi aspetta per il Gran Cenone di fine anno con antipasto, primo, secondo , contorno, frutta , dolce e caffè per un totale di 55 euro.
Dalle 21.30 serata danzante con l’ orchestra Mazzoni Band ingresso 15 euro.
Per info e prenotazioni: 0523 868263

Presso Antica Locanda del Falco
Martedì 31 vi aspetta per la cena di S. Silvestro con antipasto, primo, secondo, dolce e caffè
per un totale proposto a 110 euro con compresi vino e bevande ( escluse le bottiglie per il
brindisi di mezzanotte) .
Per info e prenotazioni: 0523 978101

Presso Ristorante di Campagna All’ Ostarcello
Vi aspetta per un menù di natale composto da antipasto, primo, secondo, frutta e dolce per un totale di 38 euro bevande comprese.
Per info e prenotazione: 0523 997179

Presso Osteria La Costa
Vi aspetta per un menù di natale composto da antipasto, primo, secondo, frutta e dolce per un totale di 45 euro.
Per info e prenotazione: 0523 860023
Dal 1 Dicembre al 6 Gennaio:
-Presepe Chiesa della Concezione e Piazza De Cristoforis, Borgonovo V.T.;
– Albero di Natale P.zza Garibaldi, Borgonovo V.T.;
– Presepe in Piazza a Corano;
– Presepe in Chiesa a Bilegno;
– Presepe in Chiesa a Strà.

 

Dall’ 8 Dicembre al 6 Gennaio:
** Tenuta Pernice di Castelnovo V.T., Mostra d’Arte di “I Pulcinella” di Graziella Bertante.
Per info e orari: http://www.tenutapernice.com Tel. 0523 860050
** Auditorium Rocca Borgonovo V.T., Mostra di Pittura “Apparenze Diverse” di Gabriella
Atonia Guglieri e Anna Mazza.
Per info e orari: cultura.borgonovo@sintranet.it Ufficio Cultura tel. 0523 861823

MERCATI SETTIMANALI
LUNEDI’ Borgonovo VT, S. Nicolò.
MARTEDI’ Nibbiano
MERCOLEDI’ Pianello Val Tidone.
GIOVEDI’ Agazzano, Castelsangiovanni
VENERDI’ Sarmato
SABATO Ziano Piacentino, Pecorara
DOMENICA Agazzano, Castelsangiovanni, Gragnano, Pianello
ORARIO UFFICIO IAT VAL TIDONE VAL LURETTA
Lunedi, Giovedì e Venerdi dalle 9.00 alle 16.00.
Martedi, Mercoledì, Sabato e Domenica dalle 9.00 alle 13.00
Chiuso nei giorni: 15/08, 1/11, 25/26 e 31/12.
Le informazioni sono diffuse dagli organizzatori delle manifestazioni;
le redazioni declinano ogni responsabilità in caso di modifiche senza preavviso, tutti gli aggiornamenti sono disponibili consultando
i siti dei diversi promotori.

Lascia un commento

Archiviato in Eventi

VAL TIDONE: EVENTI DA VENERDI 22 A GIOVEDI 28 NOVEMBRE 2013

NEWSLETTER
DEGLI EVENTI TURISTICI E CULTURALI
VAL TIDONE VAL LURETTA
IAT Val Tidone Luretta tel 0523 861210
turismo@valtidoneluretta.it
http://www.valtidoneluretta.it
FB Val tidone Val Luretta
EVENTI DA VENERDI 22 A GIOVEDI 28 NOVEMBRE 2013

Venerdì 22 DIETRO LE QUINTE: BORGONOVO V.T.
Alle 20.30, presso l’Auditorium della Rocca Municipale, presentazione
di “Dietro le Quinte di Facta Est in Arcem”, docu-film sulla storia di
Borgonovo.
Verranno presentati i retroscena, le curiosità, gli errori sul set delle
conduttrici e a tutti i partecipanti verrà donata in omaggio la mappa di
Borgonovo del 1200. Il tutto accompagnato da rinfresco finale e
accoglienza con comparse del film in costumi medioevali.
Per info: cultura.borgonovo@sintranet.it Tel. 0523 861823

Venerdì 22 CONVERSAZIONI CULTURALI: GRAGNANO TREBBIENSE
Dalle 21.00 presso la Sala Consiliare del Comune, incontro con Mauro Mazzani, concittadino
Gragnanese, fondatore e attore di Manicomics Teatro e Clown del Cinque du Soleil.
Con la partecipazione di Giorgio Lambri, giornalista di Libertà.
Per info: http://www.comune.gragnanotrebbiense.pc.it Tel. 0523 788444

Ven.22/Dom.24 FESTA PATRONALE S. COLOMBANO : VICOBARONE
Tradizionale festa Religiosa dedicata al Patrono del paese con tre giorni di
festeggiamenti.
22: ore 21.00 presso il salone parrocchiale concerto del Coro Alpino Ana
Valtidone, diretto dal Dott. Dino Capuano. Ingresso ad offerta. 23: ore 21.00
presso l’Oratorio Valentina presentazione del nuovo spettacolo di cabaret “Evviva
la Cuccagna” del Comic Club. Ingresso ad offerta. 24: ore 11.00 Messa Solenne;
ore 12.30 pranzo comunitario presso il salone parrocchiale. Necessaria
prenotazione.
Per info: http://www.comune.ziano.pc.it Tel. 0523 863221

Sab.23 PITTURA E LIRICA: BORGONOVO V.T.
Presso l’Auditorium della Rocca Municipale, eccezionale evento che
ospiterà artisti lirici e pittori di fama internazionale. La serata
aprirà con l’inaugurazione di una mostra collettiva di pittura,
seguita dalla consegna del “Memorial Flaviano Labò” al famoso
soprano Katia Ricciarelli e la consegna ufficiale da parte del
Sindaco dei locali per la sede operativa dell’Associazione
LiricaValtidone.
Ospiti della serata, oltre a Katia Ricciarelli, i pittori Luciano Tocci,
Giuseppe Fiore, Manuel Campus e Renato Ruzza. Alle 20.30, per chi
volesse partecipare, cena con la Signora Katia Ricciarelli presso il
Ristorante Casa Galli di Albareto. Costo della cena Euro 25,00. Per
prenotazioni potete rivolgervi allo Iat di Borgonovo V.T. c/o
Comune al numero 0523 861210 o chiamare i numeri 0523 840034 o 392 9778135.
Per info: info.liricavaltidone@gmail.com

Sab.23 SPETTACOLO CABARET EVVIVA LA CUCCAGNA: VICOBARONE
Alle ore 21.00 presso il teatro parrocchiale c/o Oratorio Valentina, il
Comic Club presenta il nuovo spettacolo di Cabaret. Regia di Graziano
Arlenghi. Ingresso libero.
Per info: Comune Ziano tel. 0523 863221

Dom.24 MERCATINO DI NATALE: ZIANO PIACENTINO
In Piazza Garibaldi, per tutto il giorno, vendita di articoli natalizi realizzati
da hobbisti, mostra mercato di associazioni, commercianti e produttori
locali. Attivo anche stand gastronomico e accompagnamento musicale per
tutta la giornata. in caso di maltempo il mercatino verrà rimandato a
Domenica 8 Dicembre.
Per info: http://www.comune.ziano.pc.it Tel. 0523 861823

Dom.24 IV EDIZIONE FESTA DEI MUGNAI: BORGO MULINO LENTINO-NIBBIANO
Per tutta la giornata, presso il Borgo Mulino Lentino tradizionale appuntamento con la Festa
dei Mugnai, in occasione della loro patrona, Santa Caterina d’Alessandria. Presenza di
bancarelle hobbistiche, artigianato, antiquariato e prodotti
tipici enogastronomici e biologici.
Dalle 10.30 stand gastronomici attivi con possibilità di
degustare Bataro De.Co., Zuppa di Ceci, polenta,
Ciambelline De.Co. abbinate ai vini dolci e passiti e vini Doc
del territorio piacentino. Degustazione inoltre del nuovo
olio della Val Tidone. A pranzo polenta e Batarò. Ore 15.00
benedizione della ruota del mulino. Ore 15.30 premiazione
dei mugnai storici. Durante tutto il pomeriggio possibilità
di visite guidate al Museo dell’Arte Molitoria.
Evento realizzato dall’Associazione Strada dei Mulini con il
Patrocinio dei Comuni di Nibbiano, Sarmato e della
Provincia di Piacenza.
Per info: info@mulinodellentino.it Cell. 349 4661152

Dom.24 30° FESTA DEL RINGRAZIAMENTO: GRAGNANO TREBBIENSE
Tradizionale appuntamento religioso a Gragnano Trebbiense, per tutta la giornata presso la
Piazza della Chiesa. Apertura centro di raccolta generi alimentari non deperibili a favore della
mensa della fraternità della Caritas Diocesana, delle suore scalabriniane di Casaliggio, delle
famiglie in difficoltà dell’unità pastorale. Ore 10.00 ritrovo macchine agricole presso la piazza
della Chiesa; ore 10.30 S.Messa e benedizione trattori; ore 13.00 pranzo presso la Trattoria
Cervini di Campremoldo Sopra. Prenotazioni entro il 22 novembre presso Umberto Morelli
cell. 348 2265679.

Lun.25/Mart.26 CUCINARE CHE PASSIONE-CORSI DI
CUCINA PER AMATORI: CASTEL SAN GIOVANNI
Presso la sede della Leggi Project primi due appuntamenti con il
corso di cucina per amatori. Guidati da uno chef esperto i
corsisti impareranno a muoversi in cucina, oltre la spiegazione
teorica delle ricette e ogni partecipante potrà collaborare alla
preparazione affiancando lo Chef come in una vera brigata di cucina. Alla fine della
preparazione del menù si degusteranno i piatti creati. 25: appuntamento dalle 20.00 con lo
Chef Luca Sbarbada e le ricette salate con l’uso del cioccolato dolce. Costo del corso Euro
40,00. 26: appuntamento alle 19.00 con lo Chef Daniele Repetti e il corso sull’emozione che
diventa passione in cucina. Costo del corso Euro 60,00.
Per informazioni e iscrizioni: Leggi Project 0523 844279

Mart.26 RASSEGNA TEATRALE TEATRO VERDI: CASTEL SAN GIOVANNI
Ore 21.00 Teatro Verdi secondo appuntamento con la Stagione di Prosa
2013-14. Stasera in scena lo spettacolo “A Piedi Nudi nel Parco” di Neil
Simon con Vanessa Gravina, Stefano Artissunch, Valeria Ciangottini e
Libero Sansavini. Regia di Stefano Artissunch. Produzione Sinergie
Teatrali. Per info e biglietti: Ufficio Cultura Castel San Giovanni 0523
889613 ref. Mariangela Chiesa.

Merc.27 RASSEGNA LETTERARIA: CAFFE’ LETTERARIO MELVILLE SAN NICOLO’
Ore 21 presentazione del libro “Rock’n’goal” di Tony Face Bacciocchi e
Alberto Galletti.
La nuova opera dell’eclettico autore e musicista piacentino alla ricerca di
tutte le possibili connessioni tra musica rock e calcio. Studio delle diverse
sottoculture delle curve calcistiche e stralci di interviste ai più grandi
cocker del Mondo, il tutto corredato da un ampio e curioso contributo
fotografico.
Per info: http://www.caffemelville.it

Merc.27 CORSO DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA: GRAGNANO TREBBIENSE
La Croce Rossa di Agazzano organizza presso il centro culturale di Gragnano Trebbiense il
primo corso di disostruzione pediatrica. Con l’intervento dell’istruttore Domenica Grassi. Ore
20.30. La partecipazione è libera e aperta a tutti.
Per info: Croce Rossa Agazzano tel. 0523 976789

ED INOLTRE…

23 RASSEGNA “SPAZIO GIOVANI”- IL SABATO POMERIGGIO INSIEME
A S.Nicolò, presso il cinema Jolly 2, riprende la
Rassegna “spazio giovani “-il sabato pomeriggio
insieme un’ occasione per andare al cinema tutte le
settimane in compagnia di mamma, papà, nonni etc..
ore 15.30: Proiezione I° tempo del film “I Puffi 2”
ore 16.30: Giochi a premi e merenda party; nell’
intervallo tra il primo e il secondo tempo,
possibilità di partecipare alla lotteria di
spaziogiovani e vincere favolosi premi e tante biciclette! tutto questo con animazione,sorprese
e breve saggio di musica curato da “Arte e Musica” di Max Repetti.
ore 16.50: Proiezione II° tempo del film
ingresso: ragazzi 5.00 € – adulti 6.00 €
Per info: http://www.jolly2.com jollydue@tin.it
Tel: 0523 760541

27 RASSEGNA CINEMATOGRAFICA JOLLY2
A S.Nicolò, presso il cinema Jolly 2, riprende la Rassegna
Cinematografica del Mercoledi che propone i migliori titoli in
cartellone della stagione appena passata e vincitori di vari premi nel
circuito dei Festival di Cinema Nazionali ed Internazionali.
Mercoledi 27 Novembre appuntamento con il film “Lo Sconosciuto del
lago” di Alain Guiraudie . Francia- Drammatico. Miglior Regia Festival
di Cannes 2013.
Ingresso ridotto.
Per info: http://www.jolly2.com jollydue@tin.it
Tel: 0523 760541

MERCATI SETTIMANALI

LUNEDI’ Borgonovo VT, S. Nicolò.
MARTEDI’ Nibbiano
MERCOLEDI’ Pianello Val Tidone.
GIOVEDI’ Agazzano, Castelsangiovanni
VENERDI’ Sarmato
SABATO Ziano Piacentino, Pecorara
DOMENICA Agazzano, Castelsangiovanni, Gragnano, Pianello

ORARIO UFFICIO IAT VAL TIDONE VAL LURETTA
Lunedi, Giovedì e Venerdi dalle 9.00 alle 16.00.
Martedi, Mercoledì, Sabato e Domenica dalle 9.00 alle 13.00
Chiuso nei giorni: 15/08, 1/11, 25/26 e 31/12.
Le informazioni sono diffuse dagli organizzatori delle manifestazioni;
le redazioni declinano ogni responsabilità in caso di modifiche senza preavviso, tutti gli aggiornamenti sono disponibili consultando
i siti dei diversi promotori.

Lascia un commento

novembre 20, 2013 · 8:15 PM

STEPHANIE TRICK TRIO Castello Scotti, Ziano Piacentino

Val Tidone Festival 2013 – Etnica/Jazz

Ziano Piacentino, fraz. Montalbo – Castello Scotti

(Salone Parrocchiale di Vicobarone in caso di maltempo)

Mercoledì 3 luglio, ore 21.15

STEPHANIE TRICK TRIO (U.S.A., Italia)

Con la partecipazione di MARCO & SONIA (ballerini di swing acrobatico)

Mercoledì 3 luglio il suggestivo Castello Scotti di Montalbo di Ziano Piacentino, gentilmente messo a disposizione dalla proprietà, aprirà per la prima volta le sue porte al Val Tidone Festival. Protagonisti del concerto, la pianista stride americana Stephanie Trick con il suo trio e la coppia di ballerini di swing acrobatico Marco & Sonia.

Lo spettacolo, che in caso di maltempo si terrà presso il Salone Municipale di Ziano Piacentino, è promosso dall’Amministrazione Comunale di Ziano Piacentino che, assieme ai Comuni di Pianello Val Tidone, Sarmato, Agazzano, Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Castel San Giovanni, Gragnano Trebbiense, Nibbiano, Pecorara e Rottofreno, alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, a Provincia di Piacenza, Associazione Eventi Musicali della Val Tidone e Fondazione Libertà ha recentemente dato vita alla Fondazione Val Tidone Musica.

L’evento, organizzato con l’Associazione Culturale Tetracordo sotto la direzione artistica di Livio Bollani, è patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Camera di Commercio di Piacenza.

Il Val Tidone Festival rientra anche nel progetto “Musica 412”, rete di festival musicali itineranti lungo la ex-Strada Statale 412 della Val Tidone allestita dalla Fondazione Val Tidone Musica e dall’Associazione Culturale Tetracordo. Il progetto è partito nel 2010 dalle due province maggiormente “interessate” dalla Strada, Pavia e Piacenza: le due rassegne costituenti il cartellone dell’edizione di quest’anno di “Musica 412” sono il Val Tidone Festival e un festival estivo dalle connotazioni similari che l’Associazione Culturale Tetracordo ha deciso di sviluppare in provincia di Pavia, “Up-to-Penice”.

Serata a tutto ritmo con il trio della pianista americana Stephanie Trick e la coppia di ballerini di swing acrobatico “Marco & Sonia”.

Lo stride piano, noto anche come “Harlem stride piano” o semplicemente “stride”, è uno stile pianistico usato nel jazz. Fu una caratteristica principale della musica suonata ad Harlem negli anni venti.

La tecnica stride, nata dalla mescolanza del blues di New Orleans con il ragtime, venne apprezzata da giovani musicisti come Fats Waller e Duke Ellington, in seguito diventati grandi jazzisti. Il modo di suonare il piano era caratterizzato dall’uso della mano sinistra in salti repentini tra il basso e gli accordi al centro della tastiera, mentre la mano destra era destinata a fraseggi melodici o a parti armoniche.

Nata a St. Louis, nel Missouri, Stephanie Trick è conosciuta ed apprezzata a livello internazionale per il suo pianismo fresco e dinamico, in cui convergono e vengono rivisitati in chiave contemporanea stride, ragtime e jazz.

Stephanie ha suonato nei principali festival di jazz tradizionale statunitensi, dal “Great Connecticut Traditional Jazz Festival” al “Cincy Blues Festival” di Cincinnati, oltre che in diversi paesi europei, e inciso per prestigiose etichette, tra cui la Victoria Records.

Tra le collaborazioni, si segnalano quelle con alcuni tra i massimi esponenti del genere, dal francese Louis Mazetier a Rossano Sportiello e Paolo Alderighi (Italia); dai tedeschi Bernd Lhotzky e Chris Hopkins agli americani Jon Weber, Ehud Asherie etc.

Accompagnano Stephanie: Roberto Piccolo al contrabbasso e Nicola Stranieri alla batteria.

Marco Larosa e Sonia Salsedo sono una coppia di ballerini di fama internazionale, vincitori di alcuni tra i più importanti concorsi della World Rock’n’Roll Confederation e primi classificati al Campionato del mondo di Swing nel 2008. Ospiti di numerose trasmissioni sulle emittenti nazionali (“Campioni di Ballo”, “La vita in diretta”, “Buona Domenica”, “Mattino in famiglia”…), hanno recentemente registrato un video didattico occupandosi di Boogie Woogie per il programma RAI “Ballando con le Stelle”. 

Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone 2013

Enti promotori, patrocinatori, sostenitori ed organizzatori

Il Val Tidone Festival, assieme ai Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone e al Val Tidone Summer Camp, rientra nel progetto-musica della Val Tidone, che, promosso dalla Fondazione Val Tidone Musica (Comuni di Pianello Val Tidone – capofila storico, Sarmato – sede della Fondazione, Agazzano, Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Castel San Giovanni, Gragnano Trebbiense, Nibbiano, Pecorara, Rottofreno e Ziano Piacentino; Fondazione di Piacenza e Vigevano, Provincia di Piacenza, Associazione Eventi Musicali della Val Tidone e Fondazione Libertà), patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Camera di Commercio di Piacenza, sostenuto da Engineering 2K, Steriltom di Squeri, Coop Eridana, Schimmel Pianos, Banca Popolare di Lodi, Caffex ed Enel (main sponsor), Ingegneria Biomedica Santa Lucia, Edizioni Musicali Berben, Azienda Agricola La Torretta, Valtrebbia Acque Minerali e Contatti Val Tidone (altri sostenitori, fornitori e sponsor tecnici), supportato comunicazionalmente da Editoriale Libertà ed organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Tetracordo ed e-crea sotto la direzione artistica di Livio Bollani, sarà possibile trovare per esteso sul sito internet www.valtidone-competitions.com (per informazioni telefoniche: 339.7778369).

Da citare anche la Pro-Loco, la Parrocchia, il Gruppo Alpini e le associazioni di volontariato di Pianello Val Tidone e degli altri Comuni coinvolti nel progetto, l’Avis di Gragnano Trebbiense, l’Associazione Pianello Frizzante, la Tampa Lirica di Piacenza, i proprietari delle ville e castelli in cui si svolgono i concerti del Val Tidone Festival e tutti gli altri soggetti che, a vario titolo, contribuiscono alla realizzazione dell’iniziativa.

Per informazioni: www.valtidone-competitions.com  Tel. 339.7778369

Lascia un commento

giugno 30, 2013 · 10:42 am

Eventi musicali internazionali della Val Tidone 2013

EVENTI MUSICALI INTERNAZIONALI DELLA VAL TIDONE 2013

CONCORSI  INTERNAZIONALI  DI  MUSICA  DELLA  VAL  TIDONE – 06/16 giugno

VAL TIDONE FESTIVAL – 08 giugno/20 ottobre

VAL TIDONE SUMMER CAMP – 05 luglio/04 agosto

 

Pianello Val Tidone, 06-16 giugno 2013

CONCORSI INTERNAZIONALI DI MUSICA DELLA VAL TIDONE

I numeri sensazionali di una competizione tra le più famose e ambite d’Europa: sedici edizioni, 325 concorrenti in rappresentanza di 42 Paesi, 5 Continenti e delle più importanti scuole di musica del mondo, premi per quasi 30.000 euro più una decina di concerti, giurati prestigiosi da Aquiles Delle Vigne a Boris Bloch, vincitori in carriera e sotto contratto con le più importanti case discografiche del mondo, dalla Deutsche Grammophone alla Decca, movimento turistico con migliaia di posti letto occupati e pasti serviti.

La sedicesima edizione dei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone (6-16 giugno) prenderà il via giovedì 6 giugno nel nuovo Teatro di Pianello Val Tidone.

Ormai riconosciuti come una delle competizioni musicali più prestigiose d’Europa, essi possono fregiarsi di numeri sempre da record, che ne hanno fatto un qualcosa di unico nel panorama musicale non solo della Regione Emilia Romagna ma di tutto il nord Italia. Quest’anno gli iscritti sono 325, in rappresentanza di ben 42 Paesi (Armenia, Australia, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Canada, Cina, Colombia, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Ghana, Giappone, Grecia, Hong Kong, Inghilterra, Israele, Italia, Kazakhstan, Lettonia, Lituania, Olanda, Polonia, Rep. Ceca, Rep. Corea, Romania, Russia, Scozia, Serbia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, Ucraina, Ungheria, U.S.A., Uzbekistan), 5 Continenti e delle più importanti Scuole di Musica del mondo (dal Conservatorio di Mosca al Mozarteum di Salisburgo, dalle Musikhochschulen tedesche al Conservatorio Superiore di Musica di Parigi, dalle Accademie di Santa Cecilia ed Imola alle grandi Università americane).

I Concorsi, diretti artisticamente da Livio Bollani e cellula germinale dell’intero progetto-musica della Val Tidone (partito nel 1998 per iniziativa del Comune di Pianello Val Tidone ed oggi promosso da quindici enti che hanno dato vita alla Fondazione Val Tidone Musica), come sempre si varranno del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano: doveroso il ringraziamento al Consiglio di Amministrazione dell’ente di via Santa Eufemia, con il Presidente uscente Giacomo Marazzi e il suo successore Francesco Scaravaggi su tutti.

Gli strabilianti risultati di questa manifestazione sono sicuramente da attribuirsi ad una concomitanza di fattori, non da ultimi l’entità dei premi (quest’anno ammontanti a quasi 30.000 euro più una decina di concerti) e, soprattutto, il prestigio delle giurie internazionali, composte da concertisti e didatti di fama mondiale.

Riguardo ai membri delle varie giurie dei concorsi di esecuzione, fra i nomi di maggior spicco, i pianisti e concertisti Aquiles Delle Vigne (Argentina – Presidente della giuria del Premio pianistico “Silvio Bengalli”, professore al Conservatorio Rotterdam e alla Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo), Boris Bloch (professore alla Essen Fokwang University, in Germania), Ratko Delorko (docente alla Muskhochschule di Francoforte), Pietro De Maria (docente alla Scuola di Musica di Fiesole), Ayami Ikeba (professore e capo del Dipartimento di Pianoforte alla Universitaet fuer Musik di Graz, in Austria), Michail Lifits (Premio Bengalli 2003 e Premio Busoni 2009), Siro Saracino (professore al Conservatorio di Brescia – Sezione di Darfo Boario Terme), Sabrina Dente (docente all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Gallarate) e Mirella Greco (professore al Conservatorio di Alessandria); i fisarmonicisti e concertisti Jacques Mornet (Presidente della giuria del Premio “Carlo Civardi” per solisti di fisarmonica, didatta, presidente del C.N.I.M.A. e segretario generale della C.M.A.), Miljan Bieletic (professore all’Università di Nish, in Serbia), Giuseppe Scigliano (docente all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Nocera Terinese),  Raimondas Sviackevicius (professore alla Lithuanian Academy of Music and Theatre di Vilnius e presidente della Lithuanian Accordionist Association) e Davide Vendramin (professore al Conservatorio di Mantova); dai compositori Oscar Van Dillen (Presidente della giuria del Concorso di Composizione “Egidio Carella” e professore al Conservatorio di Rotterdam), Sonia Bo (docente e direttore del Conservatorio di Milano), Andrea Portera (docente alla Scuola di Musica di Fiesole) e Andrea Talmelli (già direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia); e poi Frieder Berthold (concertista di violoncello e direttore artistico di numerosi festival), Teresa Cardace (soprano, professore all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Nocera Terinese), Leonardo Colonna (già primo contrabbasso dei Solisti Veneti e professore al Conservatorio di Piacenza), Pierino Miretti (già primo clarinetto del Teatro Regio di Torino e docente all’Accademia di Biella),  Alfred Rutz (primo flauto dell’Orchestra della Svizzera Italiana e professore al Conservatorio di Lugano), Livio Bollani (compositore, violinista, fisarmonicista, docente all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Nocera Terinese, direttore artistico della Fondazione Val Tidone Musica, degli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone e dell’Associazione Culturale Tetracordo), Elisabetta Garetti (concertista e violino di spalla dell’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova, professore al Conservatorio di Genova), Mindaugas Backus (violoncellista e membro del BSM Trio), Vytautas Mikeliuna (violinista e membro del BSM Trio). Quindi, le soprano Maria Laura Groppi (professore al Conservatorio di Piacenza) e Janet Perry (professore alla Musikhochschule di Berna e alla Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo); le cantanti Ilaria Italia e Daniela Pilla; la cantautrice, didatta e musicoterapeuta Grazia di Michele; il cantautore Daniele Ronda; la compositore, arpista e critico musicale Eleonora Bagarotti; il direttore del Coro del Teatro Municipale di Piacenza, Corrado Casati. Pianista accompagnatrice ufficiale dei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, Donatella Tacchinardi,

Nonostante i grandi numeri, i Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone sono storicamente una competizione molto selettiva, in cui vengono richiesti standard qualitativi particolarmente elevati per l’aggiudicazione dei premi: per questo motivo, nella maggior parte dei casi, l’affermazione in simili rassegne rappresenta un importante “salvacondotto” per la carriera.  Volendo restare al Premio pianistico, paradigmatici sono gli esempi di Alice Sara Ott, Premio “Bengalli” 2004 e sottoscrittrice di un contratto discografico con la famosa etichetta discografica Deutsche Grammophone, Lukas Geniusas (Premio “Bengalli” 2009, vincitore del “Gina Bachauer” a Salt Lake City e secondo classificato al Concorso Chopin di Varsavia 2010) e dell’uzbeko Mikhail Lifits, Premio “Bengalli” 2003, vincitore del Concorso “Busoni” di Bolzano nel 2009 e oggi sotto contratto con la Decca.

Un ultimo aspetto che merita di essere sottolineato è quello relativo alla valorizzazione turistica della vallata e al relativo indotto, stimabile ogni anno in centinaia di miglia di euro (l’anno scorso, grazie agli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone, sono stati occupati oltre tremila posti letto e serviti ottomila pasti). Non si dimentichi poi che i Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, grazie anche al loro sito internet, visitato non solo da operatori del settore, ma anche da migliaia di semplici “navigatori”, rappresentano uno dei principali strumenti attraverso cui l’area occidentale della provincia di Piacenza è conosciuta nel mondo: digitando le parole chiave “music competitions” su google, il principale motore di ricerca del web, il sito internet http://www.valtidone-competitions.com apparirà in prima pagina su milioni di risultanze. Un numero che dà l’idea della portata del progetto-musica della Val Tidone.

I Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone sono sei e si terranno presso il Teatro e la Rocca Comunale di Pianello, con audizioni aperte al pubblico: Concorso “Comune di Pianello Val Tidone” per Giovani Talenti (sezioni: pianoforte, fisarmonica, archi, canto e musica da camera), Premio pianistico “Silvio Bengalli”, Premio “Carlo Civardi” per solisti di Fisarmonica, Premio “Contessa Tina Orsi Anguissola Scotti” per Gruppi da Camera, Concorso di Composizione “Egidio Carella”, Concorso di canto leggero “Germano Varesi”. Ad essi si aggiungono due premi speciali: il Premio del pubblico del Quotidiano “Libertà” (in programma all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano sabato 15 giugno alle ore 21.15. Al proposito, va ricordato il determinante contributo dato al progetto-musica della Val Tidone da Libertà e dalla sua editrice, Donatella Ronconi) e il Premio Speciale per la Musica Popolare “Tidone Folk”, nato nel 2006 dall’esigenza di istituzionalizzare le menzioni per la musica etnica che in passato venivano spesso accordate ai gruppi partecipanti al Premio “Contessa Tina Orsi Anguissola Scotti”.

Gala dei vincitori dei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, domenica 16 giugno alle ore 21.15 nella splendida cornice di Rocca d’Olgisio a Pianello Val Tidone.

 

 

Lascia un commento

giugno 1, 2013 · 12:35 PM

Colli Piacentini al Vinitaly 2013

Segnali di ottimismo a Vinitaly.

Questa edizione ha segnato un exploit di visitatori da tutto il mondo.

Sono volti sorridenti quelli degli operatori vitivinicoli che stanno affollando in questi giorni il Vinitaly, la prestigiosa vetrina veronese dedicata al settore del vino e dei distillati che sta per concludere un’edizione da boom.

Le statistiche parlano infatti di un numero crescente di visitatori con un vero exploit per quanto riguarda le presenze straniere. Un segnale positivo che lascia sperare forse in una possibile ripresa in tempi brevi per questo settore che ha vissuto negli ultimi anni una crisi molto profonda.

Tra gli stand più frequentati quello dell’Emilia-Romagna, che ha visto un eccezionale affollamento: «Stiamo vedendo – spiega Roberto Miravalle, presidente del Consorzio vini Doc Colli piacentini, che ha allestito il suo stand in questo padiglione – un’affluenza di pubblico veramente insolita per il nostro stand dell’Emilia-Romagna, che si sta dimostrando più visitato di quello della Toscana!. In particolare per il nostro spazio piacentino le soddisfazioni stanno arrivando numerose sia dai visitatori italiani che da quelli stranieri».

Allestito in modo originale con la collaborazione del Consorzio salumi, che propone uno spaccato della realtà enogastronomica piacentina nel suo complesso; lo stand del Consorzio piacentino si propone quest’anno con un aspetto molto gradevole e sta richiamando l’attenzione dei partecipanti alla manifestazione.

«Le aziende che stanno prendendo parte alla manifestazione – continua Miravalle – hanno avuto modo di mettere a fuoco interessanti contatti, anche di sottoscrivere veri e propri contratti, il che i questo periodo non è certo un benefit da sottovalutare».

In particolare la rassegna si sta segnalando molto positivamente per i contatti con i visitatori stranieri, che mostrano un rinnovato interesse per le nostre etichette locali.

«Gli stranieri sono molto numerosi e in particolare gli orientali e gli americani mostrano di gradire i nostri vini. Per le nostre aziende questa attenzione degli stranieri si rivela sempre più importante! ».

Per Miravalle infine la domanda più scontata e più difficile.
Questo Vinitaly segna un piccolo passo avanti verso il superamento della crisi?

«Parlare di ottimismo – spiega il presidente – è forse ancora prematuro. Possiamo invece cominciare a confermare una nota di ottimismo, soprattutto per quanto riguarda i mercati esteri. In particolare per i nostri vini che si caratterizzano per un buon rapporto con il mercato, l’interesse degli stranieri costituisce un segnale veramente confortante».

Fonte:
Articolo di Claudia Molinari pubblicato sul quotidiano La Libertà di Piacenza il 10/04/2013

Lascia un commento

aprile 11, 2013 · 6:51 PM

Agostino De Turri. La Val Tidone e la lotta contro le coscrizioni napoleoniche

BIBLIOTECA COMUNALE 
“ Carla Carloni “ di ZIANO PIACENTINO

ASSESSORATO ALLA CULTURA DI
ZIANO PIACENTINO

Ziano Piacentino, 8 aprile 2013

La S.V. è invitata all’incontro-dibattito “Agostino De Turri. La Val Tidone e la lotta contro le coscrizioni napoleoniche”, che si terrà giovedì 18 aprile p.v. alle ore 21,00 presso la Sala conferenze di Palazzo Malvicini-Fontana (attuale sede municipale), in via Roma 167 a Ziano Piacentino.

Relatori saranno gli studiosi valtidonesi Paolo Brega ed Enrico Franchini.

La serata, organizzata dalla Biblioteca Comunale “Carla Carloni” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Ziano Piacentino, fa parte del ciclo di incontri “I giovedì della Biblioteca” attraverso i quali si desiderano proporre momenti di dibattito e di approfondimento su temi di storia locale e di attualità.

Al termine della conferenza sarà possibile visitare, nei sotterranei del palazzo, la mostra dell’artista danese Nes Lerpa “Arte e vino. Nes Lerpa incontra la Val Tidone”. Nel corso della visita, verrà offerto un assaggio di prodotti tipici piacentini.

Nella speranza di poterLa avere nostro ospite, Le porgiamo i nostri più cordiali.

Il Presidente della Biblioteca Comunale Giuseppe Cattanei

L’Assessore alla Cultura Rossana Fornasier

Lascia un commento

aprile 8, 2013 · 3:20 PM