Archivi categoria: Agriturismo

Agriturismo Apollo

Ci si arriva da una stradina panoramica che collega Seminò con Albareto, due frazioni di Ziano Piacentino, uno dei borghi più vitati d’Italia proprio nel cuore della Val Tidone fra dolci colline e antichi castelli. L’agriturismo Apollo ha un nome in assonanza con la località Pollo dove è ubicato.

Le vecchie stalle ottocentesche finemente ristrutturate, valorizzando un colonnato vagamente classicheggiante, ospitano il ristorante, dove il vero dominus è l’energica e adorabile Signora Maura, che si occupa della gestione e della cucina.

Agriturismo Apollo

Agriturismo Apollo

Dopo una solida formazione umanistica presso le orsoline di Piacenza ed una esperienza professionale nel campo della logistica, Maura ha deciso di cambiare vita coadiuvando la famiglia Scarani nella conduzione dell’Agriturismo Apollo.

Oltre all’interno scenografico è possibile mangiare, nella stagione estiva, anche sotto il bellissimo porticato esterno, ed il paesaggio circostante è veramente notevole. Grande e molto adatto per famiglie con bambini anche l’antistante prato verde dove i piccoli possono correre e giocare.

Le specialità della casa sono i classici della cucina piacentina, come i tortelli con la coda burro e salvia ed i pisarei e fasò, con il sugo rigorosamente arricchito dalla cotenna. Il menù è comunque sempre molto ricco e per tutti ci sarà solo l’imbarazzo della scelta e tra i molti dolci, imperdibili sono la crema di zabaione e la sbrisolona.

I Pisarei serviti all'agriturismo Apollo

I Pisarei serviti all’agriturismo Apollo

Se l’agriturismo non è troppo affollato può capitare che la signora Maura faccia anche capolino tra i tavoli per condividere con i clienti la sua contagiosa simpatia, raccontando magari qualche aneddoto sulla sua vita o qualche storia sulle colline piacentine.

Se sei alla ricerca di quelle genuine atmosfere di campagna che solo in agriturismo si possono respirare, fatte di calda ospitalità e di profumi e di sapori autentici, allora l’agriturismo Apollo non ti deluderà.

Agriturismo Apollo
Loc. Pollo di Seminò
Ziano Piacentino (PC)
Tel. 0523 863332

 

 

Pubblicità

Lascia un commento

Maggio 1, 2015 · 1:47 am

Agriturismo Cergallina

Agriturismo CergallinaCergallina è una vecchia fattoria nella zona di Vernasca, ai piedi dell’Appenino Tosco-Emiliano, recentemente ristrutturata e trasformata in agriturismo.

Il territorio che ospita la fattoria è quello dolce e dal clima mite tipico della zona, bello in primavera con le colline fiorite, in autunno con i suoi colori romantici, ma anche durante gli inverni e le estati, mai troppo rigidi o afosi.

La struttura offre tranquillità, buona cucina e buon vino e l’ottima compagnia dei proprietari, che accolgono gli ospiti con cura e gentilezza.

L’ospitalità

La “vecchia casa” dedicata all’ospitalità offre camere da letto completamente accessoriate, una cucina calda e accogliente e un salotto per rilassarsi.

Altre camere – quindici in tutto – sono invece disposte nel cortile e vicino al laghetto, con vista sulla Valle di Boria e sui cortili con gli animali.

Completa la struttura un’ampia piscina con uno spazio per il solarium.

La cucina: i piatti della tradizione

La cucina, ricca e saporita, offre i piatti della tradizione: i ganassini stracotti, il cappone ripieno, i tortelli di ricotta erbette, la pasta e fagioli.

I pasti sono serviti in un ristorante ampio e suggestivo, ricavato dal vecchio fienile, o in terrazza nei mesi più caldi.

La fattoria: anatre, asinelli e cavalli

Gli animali vivono a Cergallina in libertà assoluta: gli ospiti potranno trovare oche e anatre intorno allo stagno, galline e conigli nell’aia, cavalli in scuderia e asinelli e mucche nelle stalle.

Le escursioni: percorsi, castelli e città termali

La zona intorno a Cergallina è perfetta per le escursioni in mountain bike e a cavallo, entrambi messi a disposizione dalla struttura. Si può andare alla scoperta delle tante bellezze naturalistiche o di attrazioni culturali quali Castell’Arquato e il borgo di Vigoleno.

Non distante dall’agriturismo si trova inoltre la nota cittadina termale di Salsomaggiore, ricca di cose da vedere e da fare.

Lascia un commento

settembre 18, 2014 · 7:07 PM

Agriturismo Boschi Celati

Boschi Celati è un agriturismo rustico e accogliente, con un ampio ristorante. È situato nella splendida campagna piacentina, a pochi minuti dal capoluogo e a poca distanza dalle rive del Po.boschi celati

L’ospitalità: una struttura a gestione familiare

La vecchia cascina che forma la struttura offre camere singole, camere doppie e piccoli appartamenti dotati di tutti i comfort.

Tutto intorno ci sono filari di pioppi, cortili, aie e prati. Boschi Celati è insomma un posto perfetto per riposarsi, passeggiare e trascorrere qualche giorno in assoluta tranquillità.

La gestione è a cura dei proprietari, che danno a tutti i servizi quel tocco in più che permette agli ospiti di sentirsi un po’ come a casa propria.

La cucina di Boschi Celati

La cucina di Boschi Celati è a disposizione sia degli ospiti dell’agriturismo sia degli avventori esterni, che possono prenotare la struttura anche per banchetti, cerimonie, matrimoni e altri eventi.

I menù sono ricchi e completi. Tra gli antipasti troviamo i salumi tipici del territorio piacentino, le sfoglie e i taglieri di formaggi.

Tra i primi piatti invece, tutti preparati rigorosamente con la pasta fatta in casa, ci sono i tortelli piacentini al burro e salvia, i celebri pisarei e fasò, gli anolini in brodo di carne, i ravioli di rapa rossa, i tortelli di zucca e le pappardelle di castagne.

Per secondo, si può scegliere invece tra brasati, tagliate, arrosti, filetti e grigliate.

E per finire, i dolci: semifreddi, sfogliatine, torte e crostate appena sfornate.

Una particolarità molto apprezzata dagli ospiti è lo spazio giochi interno al ristorante, che permette ai genitori di mangiare in tranquillità mentre i bimbi giocano.

I dintorni: borghi, castelli e il fiume Po

Nei dintorni dell’agriturismo è possibile visitare i castelli e i borghi che tanto caratterizzano la campagna piacentina e una delle golene del fiume Po.

 

Lascia un commento

agosto 16, 2014 · 9:13 am

Agriturismo Casa del Riglio

paesaggio piacentino

 

Casa del Riglio è un agriturismo ricavato in una splendida villa cinquecentesca nei pressi di Paderna di Pontenure, una cittadina a 10 chilometri da Piacenza.

L’ambiente è molto suggestivo, elegante e accogliente al tempo stesso, grazie alla bellezza della struttura e alla passione per l’ospitalità dei proprietari.

La storia della villa

La villa faceva parte degli estesi possedimenti della famiglia dei conti Marazzani Landi, poi Marazzani Visconti, insieme ai vicini castelli di Paderna e di Montanaro.

I beni rimasero di proprietà della famiglia fino all’inizio del Novecento, finché Maria Dolores Marazzani Visconti – la nonna dell’attuale proprietaria che gestisce personalmente l’agriturismo – decise di lasciarli in eredità alla famiglia del marito.

Nel corso dei secoli la villa ha subito varie trasformazioni, che però non hanno mai intaccato in modo sostanziale le caratteristiche storico-architettoniche del fabbricato.

Sul retro della villa c’è una loggia, vero “luogo di delizia” e raccordo tra la struttura e il magnifico giardino, mentre al primo piano gli ospiti troveranno il salone d’onore con un grande camino e l’antica libreria.

L’ospitalità: calore e raffinatezza

Dal salone si accede alle stanze: otto camere e due suite, di cui una con angolo cottura, tutte spaziose, luminose ed arredate con grande cura. Alcune stanze conservano splendidi soffitti di legno a cassettoni.

L’agriturismo offre anche un ristorante, riservato agli ospiti della villa ed aperto all’esterno solo su prenotazione, con una cucina ricca ma al tempo stesso semplice e autentica.

Cosa fare nella zona

Nei dintorni di Casa del Riglio ci sono tante cose da fare e da vedere.

Oltre alla magnifica e antichissima città di Piacenza, il territorio offre infatti i siti archeologici di epoca romana, le cittadine e i borghi medievali, le abbazie, i percorsi della via Francigena, le escursioni sull’Appennino, le cantine e gli itinerari del vino, il Po con le sue attività fluviali e i tanti, bellissimi, castelli ducali.

Lascia un commento

luglio 10, 2014 · 3:57 PM

Agriturismo Cascina Bosco Gerolo

bosco geroloLa Cascina Bosco Gerolo è un agriturismo nel cuore della Val Trebbia, con tanto di trattoria, azienda agricola e fattoria didattica.

La struttura mette a disposizione degli ospiti dieci camere da letto dall’arredamento semplice ma curato e funzionale, con bagno in camera, TV, aria condizionata e collegamento Wi-Fi gratuito.

Le attività e la fattoria didattica

L’agriturismo è particolarmente adatto alle famiglie coi bambini, grazie agli spazi sicuri, alla fattoria didattica e ai tanti giochi a disposizione.

La cascina ha infatti un bellissimo parco, con area giochi attrezzata per i più piccoli, un laghetto, una piccola scuderia, una piscina con solarium, un campo da beach volley e un campo da calcetto.

Inoltre, la strutture organizza dei veri e propri percorsi didattici per permettere ai bambini di avvicinarsi alla natura, ai suoi abitanti e ai suoi prodotti, ad esempio imparando a preparare il pane, facendo amicizia con gli animali e scoprendo le tante erbe aromatiche.

Il caseificio e la cucina

Ogni notte a Bosco Gerolo viene munto il latte e la mattina presto viene lavorato: gli ospiti potranno quindi assaggiare latte, yogurt, formaggi e latticini vari, freschissimi e pieni di sapore.

La struttura ha anche un ristorantino interno, che predilige una cucina semplice e genuina e utilizza i prodotti dell’azienda agricola per preparare i piatti tipici del piacentino, come i ravioli di bacio di latte e ortiche, i tortelli di ricotta e zucca e i pisarei e fasò.

Nel forno a legna poi viene preparata “l’agripizza”, con la mozzarella della fattoria e i prodotti della zona.

I dintorni

I luoghi da visitare nei dintorni della struttura sono tanti. La Val Trebbia innanzitutto, che è di per se molto suggestiva. La valle – attraversata dalla Via Francigena, che sfruttandone i tanti valichi porta dalla Pianura padana alla Toscana – fu molto apprezzata anche dallo scrittore Ernest Hemingway.

Per chi ama borghi e castelli, ci sono poi Grazzano Visconti, un borgo neomedioevale molto particolare, l’antichissimo Castello di Rivalta e Castell’Arquato, un piccolo gioiello segnalato dal Touring Club come uno dei borghi più belli d’Italia.

Lascia un commento

giugno 19, 2014 · 5:00 PM

Agriturismo Ca’ Bacchetta

Ca' BacchettaCa’ Bacchetta è un agriturismo immerso nella splendida campagna dei Colli Piacentini, che unisce un ambiente autentico e raccolto con tanti servizi per rilassarsi.

La struttura, di recente costruzione, ospita l’agriturismo e una vera e propria azienda agricola, gestita direttamente dai proprietari, che produce prodotti biologici.

I servizi di Ca’ Bacchetta

L’agriturismo offre tante stanze comode e accessoriate con Wi-Fi, televisione e aria condizionata, e un centro benessere con sauna, solarium, vasca idromassaggio e hammam.

Sono inoltre a disposizione degli ospiti le biciclette, da prendere gratuitamente, e una piccola bottega in cui è possibile acquistare le specialità gastronomiche dell’azienda agricola e dei produttori della zona.

Il punto di forza della struttura è però l’accoglienza dei proprietari, disponibili, cordiali e sempre attenti.

I dintorni e le escursioni

La struttura si trova nella zona San Michele di Morfasso, una piccola frazione di circa cento abitanti a mezz’ora di macchina da Piacenza che si trova a seicento metri sul livello del mare.

La zona è particolarmente apprezzata per la qualità dell’aria e per i boschi secolari che permettono di godere di un clima fresco e gradevole anche in estate.

La campagna intorno a Ca’ Bacchetta, coi suoi campi di lavanda, è dolce, sinuosa e colorata e permette di ricaricare la mente e il cuore, riscoprendo la riflessione, la contemplazione e i ritmi lenti.

Per chi ama le passeggiate e le escursioni l’agriturismo offre un percorso nel parco del Monte Moria, itinerari nel frutteto e nel vigneto biologici e tante visite guidate a piedi, in bicicletta o a cavallo, nella famosa ippovia tra la Val Nure e la Val d’Arda.

Nei dintorni non mancano però anche le attrazioni storiche ed artistiche, come il sito archeologico di Valeia Romana, la casa di Giuseppe Verdi a S. Agata di Villanova sull’Arda e i tanti castelli. Qualche esempio? Castell’Arquato, il barrio fortificato di Vigoleno, il Castello di San Pietro in Cerro.

 

Lascia un commento

Maggio 7, 2014 · 7:13 PM

A cena con la scienza 2013

A CENA CON LA SCIENZA 2013
DARE ANNI ALLA VITA, DARE VITA AGLI ANNI

Il ciclo di incontri A CENA CON LA SCIENZA, organizzato da Confagricoltura e Agriturist Piacenza, giunge quest’anno alla sua quarta edizione.

Le nuove frontiere della medicina

Al centro delle serate di quest’anno, a cui l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ha concesso il proprio patrocinio, c’è infatti la medicina d’avanguardia: ce ne parleranno 3 grandi medici, veri e propri “fari” di livello internazionale nelle rispettive specialità.

Gli straordinari livelli raggiunti dalla medicina, espressi con così chiara evidenza dall’allungarsi della vita in quantità e qualità, testimoniano quanto la Scienza costituisca per l’Uomo contemporaneo uno dei maggiori motivi per guardare al futuro con speranza.

Ciò che vale per la medicina, che interessa direttamente ognuno di noi, vale fortunatamente anche per le altre Scienze (a me premono soprattutto quelle agrarie, che non sono da meno): l’affermazione di questa banale verità mi pare particolarmente importante in questo momento di crisi (per non dire di decadenza), che io credo culturale ancor prima che economica, della quale l’ignoranza e il pregiudizio nei confronti della Scienza sono fattori non secondari.

Vi ringrazio della vostra attenzione e spero di incontrarvi a cena!

Michele Lodigiani

DARE ANNI ALLA VITA, DARE VITA AGLI ANNI!

L’aspettativa di vita in Italia è prossima agli 80 anni per gli uomini e supera gli 84 per le donne.

Nell’ultimo quarantennio essa è aumentata di quasi 10 anni: è come se per
ogni anno trascorso avessimo guadagnato una stagione in più!

Medicina e Agricoltura – l’una attraverso la conoscenza sempre più intima dei meccanismi biologici che regolano la vita, l’altra rendendo disponibili alimenti sani, sicuri e a costi accessibili – sono le maggiori artefici di questo “miracolo”. 

Quest’anno saranno con noi 3 grandi protagonisti della medicina: insieme a loro daremo uno sguardo prospettico e razionale al futuro dell’Uomo, ancora una volta nella convinzione che la Scienza sia dispensatrice di speranze e non, come molti sembrano credere, materia da “profeti di sventura”.

1° Incontro – Venerdì 5 aprile – ore 19.00
LA FINE DEL DIABETE
Relatore: PROF. CAMILLO RICORDI
Scientific Director and Chief Academic Officer of the Diabetes
Research Institute
AGRITURISMO BOSCHI CELATI
Loc.Fossadello-Caorso (Pc)
Tel. 0523.822128 – 339.4913541
info@agriturismoboschicelati.com

2° Incontro – Venerdì 26 aprile – ore 19.00
FARMACI E BAMBINI
Relatore: PROF. ALBERTO MARTINI
Professore Ordinario di Pediatria presso l’Università di
Genova e Direttore della Pediatria II e Reumatologia
dell’IRCCS G. Gaslini di Genova.
AGRITURISMO LA TOSA
Loc. La Tosa – Vigolzone (Pc)
Tel. 0523.870727
latosa@libero.it

3° Incontro – Venerdì 17 maggio – ore 19.00
TUMORI, TIMORI E SPERANZE: LE NUOVE
TERAPIE A MISURA DI PAZIENTE
Relatore: PROF. FILIPPO DE BRAUD
Direttore Dipartimento di Oncologia Medica – Fondazione
IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
AZIENDA AGRITURISTICA BATTIBUE
Loc Battibue – Fiorenzuola d’Arda (Pc)
Tel 0523.942314 –335.5891585
info@battibue.it

Info: E’ NECESSARIO PRENOTARSI
CONTATTANDO DIRETTAMENTE
L’AGRITURISMO.


A CENA CON LA SCIENZA 2013
DARE ANNI ALLA VITA, DARE VITA AGLI ANNI

Lascia un commento

aprile 1, 2013 · 12:15 PM

Agriturismo per Pasqua: piaceri del verde e della tavola

AGRITURISMO PER PASQUA:  SPOSTAMENTI BREVI, OCCHIO AL PORTAFOGLIO E AI PIACERI DEL “VERDE” E DELLA TAVOLA. 

Giorgio Lo Surdo, direttore di Agriturist (Confagricoltura): “Le imprese dell’agriturismo, eccellenza italiana che valorizza il territorio e produce occupazione, chiedono un governo del turismo degno di questo nome”.

Pasqua è da sempre, nell’anno, il momento “d’oro” dell’agriturismo: arriva la primavera, e la primavera si vede soprattutto in campagna, nel “verde”, nella natura, a tavola. Lo sarà anche quest’anno – secondo Agriturist (Confagricoltura) – sia pure con una flessione di ospiti nell’ordine del 10%, rispetto ad un già deludente 2012, per effetto della crisi.

E’ una boccata di ossigeno importante, dopo il “deserto” di ospiti seguito al Capodanno. Ormai i vacanzieri, soprattutto italiani, tengono duro solo su tre appuntamenti: Pasqua, metà di agosto e Capodanno. Gli altri ponti sono un lusso per pochi; i fine settimana… di più. Sono quattro anni che è così e il fenomeno si sta sempre più radicalizzando.

La parola d’ordine – prosegue la nota di Agriturist – è: vacanze sì, ma solo investendo su poche occasioni, e facendo ogni possibile economia. Per Pasqua, si andrà vicino casa, per una sola notte o soltanto per gustare “in campagna” prodotti genuini e piatti caratteristici . La forza del “cambiare aria”, anche soltanto per poche ore, diventa decisiva. Si punta al massimo rendimento col minimo investimento.

Un minimo che privilegia l’agriturismo, dove i prezzi contenuti e il sostanziale “cambio di ambiente” restano vincenti. Come già è stato la scorsa estate: flessione per l’agriturismo più contenuta di quella alberghiera, anche se la crisi, si sente ovunque.

Così volano, si fa per dire, Lombardia, Campania, Puglia e Piemonte. Arretra la Toscana, più cara. E vola, soprattutto, il passaparola, le belle relazioni personali con chi ospita con passione, cercando di dare, sia pur per breve tempo, emozioni: in tavola, a cavallo, in bicicletta, in visita a un parco naturale, nel semplice “far niente” immersi in un paesaggio “verde” distensivo e rigenerante.

Potremmo definirli – osserva Agriturist – segni di una “decrescita felice”: decrescita di giorni trascorsi fuori casa, con un occhio attento a riempire di benessere poco tempo e poca possibilità di spesa.

Gli ospiti dell’agriturismo, nel ponte di Pasqua e Pasquetta, tra alloggio e ristorazione, saranno circa 800 mila. Il giro d’affari si aggirerà intorno ai 45 milioni di euro.

“Non è superfluo sottolineare – dichiara il direttore nazionale di Agriturist, Giorgio Lo Surdo – che ci sono, nel settore dell’agriturismo, 21 mila imprese agricole che anche quest’anno devono registrare forti penalizzazioni del proprio fatturato, e del proprio lavoro, per effetto della crisi del turismo, che ormai è in evidente recessione. L’agriturismo è una vera e propria eccellenza italiana, nata da imprenditori che hanno coraggiosamente investito, creato occupazione, valorizzato risorse del territorio prima sconosciute ai più,  che chiedono un governo del turismo degno di questo nome, assente ormai da decenni”.

28 marzo 2013

Lascia un commento

marzo 31, 2013 · 7:25 am

Giornata mondiale del turismo

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO: AGRITURISMO, MODELLO DI ACCOGLIENZA ETICA E SOSTENIBILE

Vittoria Brancaccio, presidente di Agriturist (Confagricoltura): “Le vacanze nelle aziende agricole hanno profondamente cambiato i comportamenti dei turisti. Nelle fattorie didattiche, nasce il futuro turista “responsabile”.

E’ stata dedicata alla sostenibilità dei consumi di energia, e più in generale dello sviluppo, la 33a Giornata Mondiale del Turismo, tenutasi il 27 settembre 2012, anniversario della adozione dello statuto dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, firmata a Città del Messico il 27 settembre del 1970.

Commentando l’evento, Agriturist (Confagricoltura) ne ha sottolineato la concomitanza con l’adozione, da parte dell’Italia, del Codice Mondiale di Etica del Turismo. E ha ricordato come l’agriturismo, in quanto fenomeno diffuso sul territorio, rispettoso del paesaggio, sostenitore delle attività agricole e delle tradizioni rurali, costituisca un esempio particolarmente virtuoso di ospitalità sostenibile, perfettamente integrata con l’economia e le risorse dei luoghi.

L’accoglienza nelle aziende agricole italiane, secondo i principi di connessione con l’attività agricola sanciti dalla legislazione italiana, rappresenta un’eccellenza mondiale che richiama ogni anno, pur in assenza di politiche governative di promozione, circa 800 mila visitatori stranieri, pari al 38% degli ospiti complessivi.

“L’agriturismo – ha dichiarato la presidente di Agriturist, Vittoria Brancaccio – è un modello di turismo etico, potente attrattore di visitatori che scelgono comportamenti responsabili, sia verso il contesto paesaggistico-ambientale in cui si trovano, sia verso il lavoro e le tradizioni delle comunità rurali che li accolgono. Gli operatori agricoli, d’altra parte, recuperando il patrimonio edilizio esistente non più utile all’attività agricola, propongono agli ospiti i prodotti propri e tipici regionali, e fanno conoscere zone d’Italia prima ignorate dal turismo”.

Le 21 mila aziende agrituristiche oggi attive in Italia, secondo una stima di Agriturist, producono, con 225 mila posti letto e 400 mila posti tavola, un fatturato annuale di 1,2 miliardi di euro. Le attività finalizzate alla conoscenza del territorio (equitazione, cicloturismo, escursionismo, ecc.) sono cresciute, negli ultimi cinque anni del 30,5% (dati ISTAT). Tutto questo è realizzato esclusivamente con restauri conservativi delle costruzioni e con il mantenimento o reimpianto delle colture tradizionali.

“Il successo ormai consolidato di circa duemila fattorie didattiche – prosegue Vittoria Brancaccio – dove i ragazzi delle scuole imparano il rispetto per la natura, l’origine dei prodotti tipici della nostra agricoltura, lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili, rappresenta una straordinaria occasione formativa per coloro che saranno i turisti responsabili di domani”.

www.agriturist.it   —   06.6852337    —    agritur@confagricoltura.it

Click here for booking: we give travelers easy to book and manage rental deals for Atlanta International Airport as well as other nearby cities and airport.

Lascia un commento

ottobre 19, 2012 · 12:54 PM