Cergallina è una vecchia fattoria nella zona di Vernasca, ai piedi dell’Appenino Tosco-Emiliano, recentemente ristrutturata e trasformata in agriturismo.
Il territorio che ospita la fattoria è quello dolce e dal clima mite tipico della zona, bello in primavera con le colline fiorite, in autunno con i suoi colori romantici, ma anche durante gli inverni e le estati, mai troppo rigidi o afosi.
La struttura offre tranquillità, buona cucina e buon vino e l’ottima compagnia dei proprietari, che accolgono gli ospiti con cura e gentilezza.
L’ospitalità
La “vecchia casa” dedicata all’ospitalità offre camere da letto completamente accessoriate, una cucina calda e accogliente e un salotto per rilassarsi.
Altre camere – quindici in tutto – sono invece disposte nel cortile e vicino al laghetto, con vista sulla Valle di Boria e sui cortili con gli animali.
Completa la struttura un’ampia piscina con uno spazio per il solarium.
La cucina: i piatti della tradizione
La cucina, ricca e saporita, offre i piatti della tradizione: i ganassini stracotti, il cappone ripieno, i tortelli di ricotta erbette, la pasta e fagioli.
I pasti sono serviti in un ristorante ampio e suggestivo, ricavato dal vecchio fienile, o in terrazza nei mesi più caldi.
La fattoria: anatre, asinelli e cavalli
Gli animali vivono a Cergallina in libertà assoluta: gli ospiti potranno trovare oche e anatre intorno allo stagno, galline e conigli nell’aia, cavalli in scuderia e asinelli e mucche nelle stalle.
Le escursioni: percorsi, castelli e città termali
La zona intorno a Cergallina è perfetta per le escursioni in mountain bike e a cavallo, entrambi messi a disposizione dalla struttura. Si può andare alla scoperta delle tante bellezze naturalistiche o di attrazioni culturali quali Castell’Arquato e il borgo di Vigoleno.
Non distante dall’agriturismo si trova inoltre la nota cittadina termale di Salsomaggiore, ricca di cose da vedere e da fare.