Archivi del mese: Maggio 2014

Antica Trattoria del Tempio

Antica Trattoria del TempioIl locale ha una fama consolidata di indirizzo sicuro per chi sa apprezzare ospitalità e tradizione. Situata al centro della frazione di Vicobarone, adiacente all’agriturismo Podere Casale, la Trattoria del Tempio offre una cucina di confine tra Emilia e Lombardia: i ravioli al taleggio e i tortelli alla piacentina qui si sfidano in eccellenza.

Ma la cucina non si limita ovviamente solo a questo: la carta è ridondante di proposte che vanno dal classico antipasto di salumi piacentini, servito con gnocco fritto, ai voulevant, crostini con una fantastica crema a base di funghi; dai pisarei e fasò alle paste ripiene di cui sopra, agli anolini; l’offerta di carne domina la lista dei secondi piatti, cucinati secondo tradizione come gli arrosti, le faraone e la picula ad’caval; i dolci invece soddisfano appieno ogni golosità, con nomi come zabaione caldo al Marsala con i cantuccini e il salame al cioccolato della casa genuino.

Il locale è accogliente, suddiviso in due sale interne e un portico per i pranzi estivi, dove ci si può dilungare anche per una tradizionale merenda pomeridiana a base di salumi piacentini. Non manca la gentilezza da queste parti: il titolare e la moglie, oltre al personale di sala, hanno improntato alla più genuina cordialità il proprio lavoro e questo è un elemento che fa la differenza, soprattutto per chi arriva in queste valli in fuga dal caos metropolitano.

Nulla di meglio che una buona bottiglia di Ortrugo o Gutturnio, abbinata alla cucina del Tempio, per ritemprarsi rapidamente e decidere di approfondire la conoscenza della Val Tidone, angolo di Toscana in cuor d‘Emilia.

Antica Trattoria del Tempio
Via Creta, 6
Vicobarone di Ziano P.no (PC)
Tel. 0523 868263
Chiuso il mercoledì

Recensione a cura di Luigi Franchi

Pubblicità

Lascia un commento

Maggio 17, 2014 · 3:21 PM

Agriturismo Ca’ Bacchetta

Ca' BacchettaCa’ Bacchetta è un agriturismo immerso nella splendida campagna dei Colli Piacentini, che unisce un ambiente autentico e raccolto con tanti servizi per rilassarsi.

La struttura, di recente costruzione, ospita l’agriturismo e una vera e propria azienda agricola, gestita direttamente dai proprietari, che produce prodotti biologici.

I servizi di Ca’ Bacchetta

L’agriturismo offre tante stanze comode e accessoriate con Wi-Fi, televisione e aria condizionata, e un centro benessere con sauna, solarium, vasca idromassaggio e hammam.

Sono inoltre a disposizione degli ospiti le biciclette, da prendere gratuitamente, e una piccola bottega in cui è possibile acquistare le specialità gastronomiche dell’azienda agricola e dei produttori della zona.

Il punto di forza della struttura è però l’accoglienza dei proprietari, disponibili, cordiali e sempre attenti.

I dintorni e le escursioni

La struttura si trova nella zona San Michele di Morfasso, una piccola frazione di circa cento abitanti a mezz’ora di macchina da Piacenza che si trova a seicento metri sul livello del mare.

La zona è particolarmente apprezzata per la qualità dell’aria e per i boschi secolari che permettono di godere di un clima fresco e gradevole anche in estate.

La campagna intorno a Ca’ Bacchetta, coi suoi campi di lavanda, è dolce, sinuosa e colorata e permette di ricaricare la mente e il cuore, riscoprendo la riflessione, la contemplazione e i ritmi lenti.

Per chi ama le passeggiate e le escursioni l’agriturismo offre un percorso nel parco del Monte Moria, itinerari nel frutteto e nel vigneto biologici e tante visite guidate a piedi, in bicicletta o a cavallo, nella famosa ippovia tra la Val Nure e la Val d’Arda.

Nei dintorni non mancano però anche le attrazioni storiche ed artistiche, come il sito archeologico di Valeia Romana, la casa di Giuseppe Verdi a S. Agata di Villanova sull’Arda e i tanti castelli. Qualche esempio? Castell’Arquato, il barrio fortificato di Vigoleno, il Castello di San Pietro in Cerro.

 

Lascia un commento

Maggio 7, 2014 · 7:13 PM