Val Tidone Festival 2013 – Etnica/Jazz
Ziano Piacentino, fraz. Montalbo – Castello Scotti
(Salone Parrocchiale di Vicobarone in caso di maltempo)
Mercoledì 3 luglio, ore 21.15
STEPHANIE TRICK TRIO (U.S.A., Italia)
Con la partecipazione di MARCO & SONIA (ballerini di swing acrobatico)
Mercoledì 3 luglio il suggestivo Castello Scotti di Montalbo di Ziano Piacentino, gentilmente messo a disposizione dalla proprietà, aprirà per la prima volta le sue porte al Val Tidone Festival. Protagonisti del concerto, la pianista stride americana Stephanie Trick con il suo trio e la coppia di ballerini di swing acrobatico Marco & Sonia.
Lo spettacolo, che in caso di maltempo si terrà presso il Salone Municipale di Ziano Piacentino, è promosso dall’Amministrazione Comunale di Ziano Piacentino che, assieme ai Comuni di Pianello Val Tidone, Sarmato, Agazzano, Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Castel San Giovanni, Gragnano Trebbiense, Nibbiano, Pecorara e Rottofreno, alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, a Provincia di Piacenza, Associazione Eventi Musicali della Val Tidone e Fondazione Libertà ha recentemente dato vita alla Fondazione Val Tidone Musica.
L’evento, organizzato con l’Associazione Culturale Tetracordo sotto la direzione artistica di Livio Bollani, è patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Camera di Commercio di Piacenza.
Il Val Tidone Festival rientra anche nel progetto “Musica 412”, rete di festival musicali itineranti lungo la ex-Strada Statale 412 della Val Tidone allestita dalla Fondazione Val Tidone Musica e dall’Associazione Culturale Tetracordo. Il progetto è partito nel 2010 dalle due province maggiormente “interessate” dalla Strada, Pavia e Piacenza: le due rassegne costituenti il cartellone dell’edizione di quest’anno di “Musica 412” sono il Val Tidone Festival e un festival estivo dalle connotazioni similari che l’Associazione Culturale Tetracordo ha deciso di sviluppare in provincia di Pavia, “Up-to-Penice”.
Serata a tutto ritmo con il trio della pianista americana Stephanie Trick e la coppia di ballerini di swing acrobatico “Marco & Sonia”.
Lo stride piano, noto anche come “Harlem stride piano” o semplicemente “stride”, è uno stile pianistico usato nel jazz. Fu una caratteristica principale della musica suonata ad Harlem negli anni venti.
La tecnica stride, nata dalla mescolanza del blues di New Orleans con il ragtime, venne apprezzata da giovani musicisti come Fats Waller e Duke Ellington, in seguito diventati grandi jazzisti. Il modo di suonare il piano era caratterizzato dall’uso della mano sinistra in salti repentini tra il basso e gli accordi al centro della tastiera, mentre la mano destra era destinata a fraseggi melodici o a parti armoniche.
Nata a St. Louis, nel Missouri, Stephanie Trick è conosciuta ed apprezzata a livello internazionale per il suo pianismo fresco e dinamico, in cui convergono e vengono rivisitati in chiave contemporanea stride, ragtime e jazz.
Stephanie ha suonato nei principali festival di jazz tradizionale statunitensi, dal “Great Connecticut Traditional Jazz Festival” al “Cincy Blues Festival” di Cincinnati, oltre che in diversi paesi europei, e inciso per prestigiose etichette, tra cui la Victoria Records.
Tra le collaborazioni, si segnalano quelle con alcuni tra i massimi esponenti del genere, dal francese Louis Mazetier a Rossano Sportiello e Paolo Alderighi (Italia); dai tedeschi Bernd Lhotzky e Chris Hopkins agli americani Jon Weber, Ehud Asherie etc.
Accompagnano Stephanie: Roberto Piccolo al contrabbasso e Nicola Stranieri alla batteria.
Marco Larosa e Sonia Salsedo sono una coppia di ballerini di fama internazionale, vincitori di alcuni tra i più importanti concorsi della World Rock’n’Roll Confederation e primi classificati al Campionato del mondo di Swing nel 2008. Ospiti di numerose trasmissioni sulle emittenti nazionali (“Campioni di Ballo”, “La vita in diretta”, “Buona Domenica”, “Mattino in famiglia”…), hanno recentemente registrato un video didattico occupandosi di Boogie Woogie per il programma RAI “Ballando con le Stelle”.
Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone 2013
Enti promotori, patrocinatori, sostenitori ed organizzatori
Il Val Tidone Festival, assieme ai Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone e al Val Tidone Summer Camp, rientra nel progetto-musica della Val Tidone, che, promosso dalla Fondazione Val Tidone Musica (Comuni di Pianello Val Tidone – capofila storico, Sarmato – sede della Fondazione, Agazzano, Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Castel San Giovanni, Gragnano Trebbiense, Nibbiano, Pecorara, Rottofreno e Ziano Piacentino; Fondazione di Piacenza e Vigevano, Provincia di Piacenza, Associazione Eventi Musicali della Val Tidone e Fondazione Libertà), patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Camera di Commercio di Piacenza, sostenuto da Engineering 2K, Steriltom di Squeri, Coop Eridana, Schimmel Pianos, Banca Popolare di Lodi, Caffex ed Enel (main sponsor), Ingegneria Biomedica Santa Lucia, Edizioni Musicali Berben, Azienda Agricola La Torretta, Valtrebbia Acque Minerali e Contatti Val Tidone (altri sostenitori, fornitori e sponsor tecnici), supportato comunicazionalmente da Editoriale Libertà ed organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Tetracordo ed e-crea sotto la direzione artistica di Livio Bollani, sarà possibile trovare per esteso sul sito internet www.valtidone-competitions.com (per informazioni telefoniche: 339.7778369).
Da citare anche la Pro-Loco, la Parrocchia, il Gruppo Alpini e le associazioni di volontariato di Pianello Val Tidone e degli altri Comuni coinvolti nel progetto, l’Avis di Gragnano Trebbiense, l’Associazione Pianello Frizzante, la Tampa Lirica di Piacenza, i proprietari delle ville e castelli in cui si svolgono i concerti del Val Tidone Festival e tutti gli altri soggetti che, a vario titolo, contribuiscono alla realizzazione dell’iniziativa.
Per informazioni: www.valtidone-competitions.com Tel. 339.7778369