Archivi del mese: giugno 2013

STEPHANIE TRICK TRIO Castello Scotti, Ziano Piacentino

Val Tidone Festival 2013 – Etnica/Jazz

Ziano Piacentino, fraz. Montalbo – Castello Scotti

(Salone Parrocchiale di Vicobarone in caso di maltempo)

Mercoledì 3 luglio, ore 21.15

STEPHANIE TRICK TRIO (U.S.A., Italia)

Con la partecipazione di MARCO & SONIA (ballerini di swing acrobatico)

Mercoledì 3 luglio il suggestivo Castello Scotti di Montalbo di Ziano Piacentino, gentilmente messo a disposizione dalla proprietà, aprirà per la prima volta le sue porte al Val Tidone Festival. Protagonisti del concerto, la pianista stride americana Stephanie Trick con il suo trio e la coppia di ballerini di swing acrobatico Marco & Sonia.

Lo spettacolo, che in caso di maltempo si terrà presso il Salone Municipale di Ziano Piacentino, è promosso dall’Amministrazione Comunale di Ziano Piacentino che, assieme ai Comuni di Pianello Val Tidone, Sarmato, Agazzano, Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Castel San Giovanni, Gragnano Trebbiense, Nibbiano, Pecorara e Rottofreno, alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, a Provincia di Piacenza, Associazione Eventi Musicali della Val Tidone e Fondazione Libertà ha recentemente dato vita alla Fondazione Val Tidone Musica.

L’evento, organizzato con l’Associazione Culturale Tetracordo sotto la direzione artistica di Livio Bollani, è patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Camera di Commercio di Piacenza.

Il Val Tidone Festival rientra anche nel progetto “Musica 412”, rete di festival musicali itineranti lungo la ex-Strada Statale 412 della Val Tidone allestita dalla Fondazione Val Tidone Musica e dall’Associazione Culturale Tetracordo. Il progetto è partito nel 2010 dalle due province maggiormente “interessate” dalla Strada, Pavia e Piacenza: le due rassegne costituenti il cartellone dell’edizione di quest’anno di “Musica 412” sono il Val Tidone Festival e un festival estivo dalle connotazioni similari che l’Associazione Culturale Tetracordo ha deciso di sviluppare in provincia di Pavia, “Up-to-Penice”.

Serata a tutto ritmo con il trio della pianista americana Stephanie Trick e la coppia di ballerini di swing acrobatico “Marco & Sonia”.

Lo stride piano, noto anche come “Harlem stride piano” o semplicemente “stride”, è uno stile pianistico usato nel jazz. Fu una caratteristica principale della musica suonata ad Harlem negli anni venti.

La tecnica stride, nata dalla mescolanza del blues di New Orleans con il ragtime, venne apprezzata da giovani musicisti come Fats Waller e Duke Ellington, in seguito diventati grandi jazzisti. Il modo di suonare il piano era caratterizzato dall’uso della mano sinistra in salti repentini tra il basso e gli accordi al centro della tastiera, mentre la mano destra era destinata a fraseggi melodici o a parti armoniche.

Nata a St. Louis, nel Missouri, Stephanie Trick è conosciuta ed apprezzata a livello internazionale per il suo pianismo fresco e dinamico, in cui convergono e vengono rivisitati in chiave contemporanea stride, ragtime e jazz.

Stephanie ha suonato nei principali festival di jazz tradizionale statunitensi, dal “Great Connecticut Traditional Jazz Festival” al “Cincy Blues Festival” di Cincinnati, oltre che in diversi paesi europei, e inciso per prestigiose etichette, tra cui la Victoria Records.

Tra le collaborazioni, si segnalano quelle con alcuni tra i massimi esponenti del genere, dal francese Louis Mazetier a Rossano Sportiello e Paolo Alderighi (Italia); dai tedeschi Bernd Lhotzky e Chris Hopkins agli americani Jon Weber, Ehud Asherie etc.

Accompagnano Stephanie: Roberto Piccolo al contrabbasso e Nicola Stranieri alla batteria.

Marco Larosa e Sonia Salsedo sono una coppia di ballerini di fama internazionale, vincitori di alcuni tra i più importanti concorsi della World Rock’n’Roll Confederation e primi classificati al Campionato del mondo di Swing nel 2008. Ospiti di numerose trasmissioni sulle emittenti nazionali (“Campioni di Ballo”, “La vita in diretta”, “Buona Domenica”, “Mattino in famiglia”…), hanno recentemente registrato un video didattico occupandosi di Boogie Woogie per il programma RAI “Ballando con le Stelle”. 

Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone 2013

Enti promotori, patrocinatori, sostenitori ed organizzatori

Il Val Tidone Festival, assieme ai Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone e al Val Tidone Summer Camp, rientra nel progetto-musica della Val Tidone, che, promosso dalla Fondazione Val Tidone Musica (Comuni di Pianello Val Tidone – capofila storico, Sarmato – sede della Fondazione, Agazzano, Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Castel San Giovanni, Gragnano Trebbiense, Nibbiano, Pecorara, Rottofreno e Ziano Piacentino; Fondazione di Piacenza e Vigevano, Provincia di Piacenza, Associazione Eventi Musicali della Val Tidone e Fondazione Libertà), patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Camera di Commercio di Piacenza, sostenuto da Engineering 2K, Steriltom di Squeri, Coop Eridana, Schimmel Pianos, Banca Popolare di Lodi, Caffex ed Enel (main sponsor), Ingegneria Biomedica Santa Lucia, Edizioni Musicali Berben, Azienda Agricola La Torretta, Valtrebbia Acque Minerali e Contatti Val Tidone (altri sostenitori, fornitori e sponsor tecnici), supportato comunicazionalmente da Editoriale Libertà ed organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Tetracordo ed e-crea sotto la direzione artistica di Livio Bollani, sarà possibile trovare per esteso sul sito internet www.valtidone-competitions.com (per informazioni telefoniche: 339.7778369).

Da citare anche la Pro-Loco, la Parrocchia, il Gruppo Alpini e le associazioni di volontariato di Pianello Val Tidone e degli altri Comuni coinvolti nel progetto, l’Avis di Gragnano Trebbiense, l’Associazione Pianello Frizzante, la Tampa Lirica di Piacenza, i proprietari delle ville e castelli in cui si svolgono i concerti del Val Tidone Festival e tutti gli altri soggetti che, a vario titolo, contribuiscono alla realizzazione dell’iniziativa.

Per informazioni: www.valtidone-competitions.com  Tel. 339.7778369

Pubblicità

Lascia un commento

giugno 30, 2013 · 10:42 am

Eventi musicali internazionali della Val Tidone 2013

EVENTI MUSICALI INTERNAZIONALI DELLA VAL TIDONE 2013

CONCORSI  INTERNAZIONALI  DI  MUSICA  DELLA  VAL  TIDONE – 06/16 giugno

VAL TIDONE FESTIVAL – 08 giugno/20 ottobre

VAL TIDONE SUMMER CAMP – 05 luglio/04 agosto

 

Pianello Val Tidone, 06-16 giugno 2013

CONCORSI INTERNAZIONALI DI MUSICA DELLA VAL TIDONE

I numeri sensazionali di una competizione tra le più famose e ambite d’Europa: sedici edizioni, 325 concorrenti in rappresentanza di 42 Paesi, 5 Continenti e delle più importanti scuole di musica del mondo, premi per quasi 30.000 euro più una decina di concerti, giurati prestigiosi da Aquiles Delle Vigne a Boris Bloch, vincitori in carriera e sotto contratto con le più importanti case discografiche del mondo, dalla Deutsche Grammophone alla Decca, movimento turistico con migliaia di posti letto occupati e pasti serviti.

La sedicesima edizione dei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone (6-16 giugno) prenderà il via giovedì 6 giugno nel nuovo Teatro di Pianello Val Tidone.

Ormai riconosciuti come una delle competizioni musicali più prestigiose d’Europa, essi possono fregiarsi di numeri sempre da record, che ne hanno fatto un qualcosa di unico nel panorama musicale non solo della Regione Emilia Romagna ma di tutto il nord Italia. Quest’anno gli iscritti sono 325, in rappresentanza di ben 42 Paesi (Armenia, Australia, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Canada, Cina, Colombia, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Ghana, Giappone, Grecia, Hong Kong, Inghilterra, Israele, Italia, Kazakhstan, Lettonia, Lituania, Olanda, Polonia, Rep. Ceca, Rep. Corea, Romania, Russia, Scozia, Serbia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, Ucraina, Ungheria, U.S.A., Uzbekistan), 5 Continenti e delle più importanti Scuole di Musica del mondo (dal Conservatorio di Mosca al Mozarteum di Salisburgo, dalle Musikhochschulen tedesche al Conservatorio Superiore di Musica di Parigi, dalle Accademie di Santa Cecilia ed Imola alle grandi Università americane).

I Concorsi, diretti artisticamente da Livio Bollani e cellula germinale dell’intero progetto-musica della Val Tidone (partito nel 1998 per iniziativa del Comune di Pianello Val Tidone ed oggi promosso da quindici enti che hanno dato vita alla Fondazione Val Tidone Musica), come sempre si varranno del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano: doveroso il ringraziamento al Consiglio di Amministrazione dell’ente di via Santa Eufemia, con il Presidente uscente Giacomo Marazzi e il suo successore Francesco Scaravaggi su tutti.

Gli strabilianti risultati di questa manifestazione sono sicuramente da attribuirsi ad una concomitanza di fattori, non da ultimi l’entità dei premi (quest’anno ammontanti a quasi 30.000 euro più una decina di concerti) e, soprattutto, il prestigio delle giurie internazionali, composte da concertisti e didatti di fama mondiale.

Riguardo ai membri delle varie giurie dei concorsi di esecuzione, fra i nomi di maggior spicco, i pianisti e concertisti Aquiles Delle Vigne (Argentina – Presidente della giuria del Premio pianistico “Silvio Bengalli”, professore al Conservatorio Rotterdam e alla Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo), Boris Bloch (professore alla Essen Fokwang University, in Germania), Ratko Delorko (docente alla Muskhochschule di Francoforte), Pietro De Maria (docente alla Scuola di Musica di Fiesole), Ayami Ikeba (professore e capo del Dipartimento di Pianoforte alla Universitaet fuer Musik di Graz, in Austria), Michail Lifits (Premio Bengalli 2003 e Premio Busoni 2009), Siro Saracino (professore al Conservatorio di Brescia – Sezione di Darfo Boario Terme), Sabrina Dente (docente all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Gallarate) e Mirella Greco (professore al Conservatorio di Alessandria); i fisarmonicisti e concertisti Jacques Mornet (Presidente della giuria del Premio “Carlo Civardi” per solisti di fisarmonica, didatta, presidente del C.N.I.M.A. e segretario generale della C.M.A.), Miljan Bieletic (professore all’Università di Nish, in Serbia), Giuseppe Scigliano (docente all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Nocera Terinese),  Raimondas Sviackevicius (professore alla Lithuanian Academy of Music and Theatre di Vilnius e presidente della Lithuanian Accordionist Association) e Davide Vendramin (professore al Conservatorio di Mantova); dai compositori Oscar Van Dillen (Presidente della giuria del Concorso di Composizione “Egidio Carella” e professore al Conservatorio di Rotterdam), Sonia Bo (docente e direttore del Conservatorio di Milano), Andrea Portera (docente alla Scuola di Musica di Fiesole) e Andrea Talmelli (già direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia); e poi Frieder Berthold (concertista di violoncello e direttore artistico di numerosi festival), Teresa Cardace (soprano, professore all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Nocera Terinese), Leonardo Colonna (già primo contrabbasso dei Solisti Veneti e professore al Conservatorio di Piacenza), Pierino Miretti (già primo clarinetto del Teatro Regio di Torino e docente all’Accademia di Biella),  Alfred Rutz (primo flauto dell’Orchestra della Svizzera Italiana e professore al Conservatorio di Lugano), Livio Bollani (compositore, violinista, fisarmonicista, docente all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Nocera Terinese, direttore artistico della Fondazione Val Tidone Musica, degli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone e dell’Associazione Culturale Tetracordo), Elisabetta Garetti (concertista e violino di spalla dell’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova, professore al Conservatorio di Genova), Mindaugas Backus (violoncellista e membro del BSM Trio), Vytautas Mikeliuna (violinista e membro del BSM Trio). Quindi, le soprano Maria Laura Groppi (professore al Conservatorio di Piacenza) e Janet Perry (professore alla Musikhochschule di Berna e alla Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo); le cantanti Ilaria Italia e Daniela Pilla; la cantautrice, didatta e musicoterapeuta Grazia di Michele; il cantautore Daniele Ronda; la compositore, arpista e critico musicale Eleonora Bagarotti; il direttore del Coro del Teatro Municipale di Piacenza, Corrado Casati. Pianista accompagnatrice ufficiale dei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, Donatella Tacchinardi,

Nonostante i grandi numeri, i Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone sono storicamente una competizione molto selettiva, in cui vengono richiesti standard qualitativi particolarmente elevati per l’aggiudicazione dei premi: per questo motivo, nella maggior parte dei casi, l’affermazione in simili rassegne rappresenta un importante “salvacondotto” per la carriera.  Volendo restare al Premio pianistico, paradigmatici sono gli esempi di Alice Sara Ott, Premio “Bengalli” 2004 e sottoscrittrice di un contratto discografico con la famosa etichetta discografica Deutsche Grammophone, Lukas Geniusas (Premio “Bengalli” 2009, vincitore del “Gina Bachauer” a Salt Lake City e secondo classificato al Concorso Chopin di Varsavia 2010) e dell’uzbeko Mikhail Lifits, Premio “Bengalli” 2003, vincitore del Concorso “Busoni” di Bolzano nel 2009 e oggi sotto contratto con la Decca.

Un ultimo aspetto che merita di essere sottolineato è quello relativo alla valorizzazione turistica della vallata e al relativo indotto, stimabile ogni anno in centinaia di miglia di euro (l’anno scorso, grazie agli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone, sono stati occupati oltre tremila posti letto e serviti ottomila pasti). Non si dimentichi poi che i Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, grazie anche al loro sito internet, visitato non solo da operatori del settore, ma anche da migliaia di semplici “navigatori”, rappresentano uno dei principali strumenti attraverso cui l’area occidentale della provincia di Piacenza è conosciuta nel mondo: digitando le parole chiave “music competitions” su google, il principale motore di ricerca del web, il sito internet http://www.valtidone-competitions.com apparirà in prima pagina su milioni di risultanze. Un numero che dà l’idea della portata del progetto-musica della Val Tidone.

I Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone sono sei e si terranno presso il Teatro e la Rocca Comunale di Pianello, con audizioni aperte al pubblico: Concorso “Comune di Pianello Val Tidone” per Giovani Talenti (sezioni: pianoforte, fisarmonica, archi, canto e musica da camera), Premio pianistico “Silvio Bengalli”, Premio “Carlo Civardi” per solisti di Fisarmonica, Premio “Contessa Tina Orsi Anguissola Scotti” per Gruppi da Camera, Concorso di Composizione “Egidio Carella”, Concorso di canto leggero “Germano Varesi”. Ad essi si aggiungono due premi speciali: il Premio del pubblico del Quotidiano “Libertà” (in programma all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano sabato 15 giugno alle ore 21.15. Al proposito, va ricordato il determinante contributo dato al progetto-musica della Val Tidone da Libertà e dalla sua editrice, Donatella Ronconi) e il Premio Speciale per la Musica Popolare “Tidone Folk”, nato nel 2006 dall’esigenza di istituzionalizzare le menzioni per la musica etnica che in passato venivano spesso accordate ai gruppi partecipanti al Premio “Contessa Tina Orsi Anguissola Scotti”.

Gala dei vincitori dei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, domenica 16 giugno alle ore 21.15 nella splendida cornice di Rocca d’Olgisio a Pianello Val Tidone.

 

 

Lascia un commento

giugno 1, 2013 · 12:35 PM