A cena con la scienza 2013

A CENA CON LA SCIENZA 2013
DARE ANNI ALLA VITA, DARE VITA AGLI ANNI

Il ciclo di incontri A CENA CON LA SCIENZA, organizzato da Confagricoltura e Agriturist Piacenza, giunge quest’anno alla sua quarta edizione.

Le nuove frontiere della medicina

Al centro delle serate di quest’anno, a cui l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ha concesso il proprio patrocinio, c’è infatti la medicina d’avanguardia: ce ne parleranno 3 grandi medici, veri e propri “fari” di livello internazionale nelle rispettive specialità.

Gli straordinari livelli raggiunti dalla medicina, espressi con così chiara evidenza dall’allungarsi della vita in quantità e qualità, testimoniano quanto la Scienza costituisca per l’Uomo contemporaneo uno dei maggiori motivi per guardare al futuro con speranza.

Ciò che vale per la medicina, che interessa direttamente ognuno di noi, vale fortunatamente anche per le altre Scienze (a me premono soprattutto quelle agrarie, che non sono da meno): l’affermazione di questa banale verità mi pare particolarmente importante in questo momento di crisi (per non dire di decadenza), che io credo culturale ancor prima che economica, della quale l’ignoranza e il pregiudizio nei confronti della Scienza sono fattori non secondari.

Vi ringrazio della vostra attenzione e spero di incontrarvi a cena!

Michele Lodigiani

DARE ANNI ALLA VITA, DARE VITA AGLI ANNI!

L’aspettativa di vita in Italia è prossima agli 80 anni per gli uomini e supera gli 84 per le donne.

Nell’ultimo quarantennio essa è aumentata di quasi 10 anni: è come se per
ogni anno trascorso avessimo guadagnato una stagione in più!

Medicina e Agricoltura – l’una attraverso la conoscenza sempre più intima dei meccanismi biologici che regolano la vita, l’altra rendendo disponibili alimenti sani, sicuri e a costi accessibili – sono le maggiori artefici di questo “miracolo”. 

Quest’anno saranno con noi 3 grandi protagonisti della medicina: insieme a loro daremo uno sguardo prospettico e razionale al futuro dell’Uomo, ancora una volta nella convinzione che la Scienza sia dispensatrice di speranze e non, come molti sembrano credere, materia da “profeti di sventura”.

1° Incontro – Venerdì 5 aprile – ore 19.00
LA FINE DEL DIABETE
Relatore: PROF. CAMILLO RICORDI
Scientific Director and Chief Academic Officer of the Diabetes
Research Institute
AGRITURISMO BOSCHI CELATI
Loc.Fossadello-Caorso (Pc)
Tel. 0523.822128 – 339.4913541
info@agriturismoboschicelati.com

2° Incontro – Venerdì 26 aprile – ore 19.00
FARMACI E BAMBINI
Relatore: PROF. ALBERTO MARTINI
Professore Ordinario di Pediatria presso l’Università di
Genova e Direttore della Pediatria II e Reumatologia
dell’IRCCS G. Gaslini di Genova.
AGRITURISMO LA TOSA
Loc. La Tosa – Vigolzone (Pc)
Tel. 0523.870727
latosa@libero.it

3° Incontro – Venerdì 17 maggio – ore 19.00
TUMORI, TIMORI E SPERANZE: LE NUOVE
TERAPIE A MISURA DI PAZIENTE
Relatore: PROF. FILIPPO DE BRAUD
Direttore Dipartimento di Oncologia Medica – Fondazione
IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
AZIENDA AGRITURISTICA BATTIBUE
Loc Battibue – Fiorenzuola d’Arda (Pc)
Tel 0523.942314 –335.5891585
info@battibue.it

Info: E’ NECESSARIO PRENOTARSI
CONTATTANDO DIRETTAMENTE
L’AGRITURISMO.


A CENA CON LA SCIENZA 2013
DARE ANNI ALLA VITA, DARE VITA AGLI ANNI

Pubblicità

Lascia un commento

aprile 1, 2013 · 12:15 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...